Termometro a infrarossi Fluke: descrizioni e costi dei modelli

termometro a infrarossi FlukeSe vuoi puntare su uno strumento professionale che ti aiuti a risolvere problematiche presenti in quei sistemi in cui la temperatura è di certo uno degli elementi cardine, allora il termometro a infrarossi Fluke è assolutamente ciò che fa al caso tuo.
Sono disponibili vari modelli e in questo articolo vogliamo porre l’attenzione sulle diverse caratteristiche, oltre che sui prezzi. Inoltre, segnaliamo già che abbiamo recensito i migliori termometri ad infrarossi Fluke.

Prima di passare a tutti gli argomenti di cui ci occuperemo in questo articolo, ti invitiamo anche a valutare le seguenti offerte.

 
[content-egg module=Amazon template=custom/grid3]

Termometri infrarossi Fluke Serie 60: i modelli basilari

I termometri infrarossi Fluke Serie 60 sono quelli più basilari. Ciò non significa che non siano buoni o che debbano essere utilizzati solo da hobbisti. Assolutamente no, tali dispositivi sono adatti anche per professionisti. Sono disponibili più versioni della Serie 60 ma intanto, per tutti, possiamo dire che si tratta di dispositivi piccoli e leggeri. Facilissimi da utilizzare e dotati di display a cristalli liquidi retroilluminato. Termometri IP54, ovvero sono protetti dalla polvere e dagli schizzi d’acqua. Anche abbastanza robusti visto che pur cadendo da 3 metri non subiscono danni. 
Viste le caratteristiche in comune scopriamo adesso le differenze tra i singoli modelli: 

  • Fluke 61: il più basico con range di misura da -18° a 275°C, precisione del 2%.
  • Fluke 62 Max: aumenta il range di misura da -30 a 500°C così come migliora la precisione (1,50%). Inoltre, con questo modello puoi visualizzare i valori minimi, massimi e medi. Potrai anche visualizzare la differenza tra due misure, regolare l’emissività  e impostare un allarme acustico al superamento della soglia alta o bassa.
  • Fluke 62 Max+: aumenta il range di misura da -30 a 650°C e migliora la precisione (+/- 1,0%). E i tempi di risposta nelle misurazioni sono minori. 
  • Fluke 63: con tale modello non è possibile leggere i valori medi e non potrai fare la differenza tra due misure. Il range di misura va da -32 a 535°C. Accuratezza +/- 1%.

Termometri infrarossi Fluke Serie 560: sia a contatto che senza

Più evoluti dei Fluke Serie 60 in quanto permettono di eseguire sia misurazioni a contatto che senza (quindi si adattano alla perfezione ad ogni situazione). Con ogni prodotto viene fornita in dotazione la sonda termocoppia di tipo k.
Tra le caratteristiche in comune ad ogni prodotto della serie 560, segnaliamo che tutti i termometri Fluke mostrano la temperatura minima e massima. Tutti permettono di fare la differenza tra due misure e tutti sono dotati di display retroilluminato. Ed è anche possibile regolare l’emissività. Per ogni strumento la precisione è dell’1%.
Adesso invece scopriamo le differenze tra i termometri Fluke della Serie 560.

  • Fluke 561: il più basico tra i tre modelli disponibili; range di misura da -40 a 550°C.
  • Fluke 566: misura fino a 650°C con una risoluzione ottica di ben 30:1. Distanza massima di 4,5 m (con il 561 di 2,5 m). In più puoi attivare gli allarmi acustici e puoi anche visualizzare i valori minimi e massimi. Puoi anche registrare i dati. E per scoprire quanto costa, clicca qui.
  • Fluke 568: range fino a 800°C con risoluzione di 50:1. Distanza massima di 7,5 metri e puoi collegare lo strumento al pc.
  • Fluke 568EX: identico al 568 ma può essere usato in ambienti pericolosi di Classe I, Div 1 e Div 2 o Zona 1 e 2. Naturalmente, a meno di offerte, costa di più [scopri qui il prezzo].

Termometri infrarossi Fluke Serie 570: i top gamma

Con il termometro infrarossi Fluke della Serie 570 entriamo tra i top di gamma utilizzabili in ogni ambiente industriale. Presente ad oggi un unico modello, ovvero il 572-2 che si differenzia dai dispositivi delle altre serie per il maggior range di misura (fino a 900°C), per la migliore risoluzione ottica (60:1) e il puntamento laser a doppia uscita. Distanza di utilizzo massima di 9 metri.
Naturalmente anche questo dispositivo può essere collegato ad un personal computer. Ed è quello più costoso [scopri qui il prezzo].

Termometro con immagini a infrarossi Fluke: i vantaggi della termografia

Grazie alle immagini ad infrarossi individuare il problema in un impianto è davvero semplice. Ma questi speciali termometri fanno di più, visto che rendono il tutto ancora più veloce grazie alla sovrapposizione dell’immagine reale. In poche parole basta uno scatto per avere due foto.
Tra i modelli che più hanno catturato la nostra attenzione impossibile non citare il termometro Fluke VT04 (di cui puoi leggere la nostra recensione cliccando sul link).