Termometro a infrarossi: guida all’acquisto

termometro a infrarossiIl termometro a infrarossi ci permette di misurare la temperatura di un oggetto senza bisogno che vi sia contatto tra il dispositivo e la superficie in esame. Ciò libera l’utilizzatore dalla necessità di dover utilizzare delle sonde, a tutto vantaggio della praticità e dell’immediatezza di utilizzo.
In commercio sono disponibili più modelli e alcuni di essi sono davvero economici in quanto adatti specialmente per fini hobbistici. Mentre i modelli più professionali oltre ad essere più precisi, sono in grado di misurare temperature molto elevate (superiori ai 1000 °C) e offrono pure più funzioni.
E per aiutarti nella scelta del termometro a infrarossi adatto a te abbiamo preparato un’apposita “guida alla scelta” e una selezione di termometri che consigliamo di acquistare. Dei medesimi puoi anche leggere un’approfondita recensione.

Prima di inoltrarci nel nostro articolo per leggere i più svariati argomenti, puoi subito scoprire queste interessanti offerte riguardanti i seguenti termometri a infrarossi.

 

Termometri infrarossi: recensioni dei modelli consigliati

In basso troverai un elenco di termometri ad infrarossi che abbiamo recensito e che consigliamo di acquistare. Cliccando sui link verrai indirizzato nella specifica pagina di ogni prodotto, di cui scoprirai tutte le caratteristiche e anche il prezzo. 

  • Fluke 62 Max: termometro laser a puntamento singolo, range di misura da -30 a 500°C.
  • Fluke 62 Max+: termometro ad infrarossi con doppio puntamento laser, range di temperatura da -30 fino a 650°C.
  • Fluke 568: termometro laser avanzato utilizzabile anche con sonda a contatto, range di misura da -40 a 800°C. L’interfaccia usb ci consente di trasferire i dati rilevati al pc.
  • Fluke VT04: termometro con immagini a infrarossi, ovvero uno strumento leggermente diverso dal classico termometro, visto che sfrutta i vantaggi della termografia.

Termometro laser: guida alla scelta

Prima di procedere all’acquisto di un termometro a infrarossi è bene  valutare accuratamente le caratteristiche del prodotto che vorremmo acquistare. Per evitare di “buttare” i nostri soldi in termometri che poi non ci serviranno o che comunque non soddisferanno le nostre  esigenze. 

Valuta il range di temperatura!

Il range di temperatura sta ad indicare il livello minimo e massimo che è in grado di misurare un termometro. Se a livello hobbistico questa è una scelta che passa quasi in secondo piano (visto che l’utilizzatore non richiede prodotti da range troppo elevati) lo stesso non si può dire a livello professionale. Dove magari è richiesto un termometro che rilevi la temperatura fino a 1000 °C.

Di quale funzioni hai davvero bisogno?

Se il termometro infrarossi ti serve per misurare la temperatura dell’acqua che bolle (esempio molto banale, ma rende l’idea) allora non ti servirà certo un prodotto professionale. Basta un modello base. Non serve che il dispositivo sia dotato di funzioni come il calcolo dei valori massimi, minimi e medi.
Se invece il termometro serve a livello professionale per misurare la temperatura delle parti di un macchinario, allora potresti aver bisogno di valutare più parametri. Ed ecco allora subentrare magari la necessità di conoscere non solo i valori massimi, medi e minimi, ma potremmo aver bisogno di impostare degli allarmi in caso di temperatura troppo alta o troppo bassa. Proprio ciò che permette di fare il Fluke 566 che puoi scoprire qui :

Valuta la connettività!

Se sei un professionista potresti aver bisogno di consultare i dati misurati direttamente sul tuo pc e ciò può diventare realtà grazie a quei dispositivi con interfaccia usb. Si collegano al computer e così potrai consultare i dati salvo poi inviarli magari tramite email.
Di certo Fluke è uno dei marchi che propone termometri laser sempre più innovativi. E tra i modelli dotati di tale innovazione consigliamo il Fluke 572-2, scoprilo qui :

La robustezza dello strumento è importante!

Più è robusto meno c’è il rischio che una “docile” caduta metta fuori uso il tuo strumento. Per questo è importante valutare tale parametro. Ad esempio optando per il Fluke Max+ 62 potrai disporre di un termometro infrarossi resistente anche alle cadute da tre metri. Inoltre, si tratta pure di un prodotto con protezione IP54. Quindi, resistente alla polvere e agli schizzi d’acqua:

Quanto è distante l’oggetto da misurare?

In base a ciò che devi misurare, potresti più o meno impossibilitato ad avvicinarti. Quindi, valuta anche la portata massima del termometro laser.
A livello hobbistico va più che bene un termometro che misura anche ad una distanza di circa 1 metro, se non addirittura inferiore. Questo ci permette di optare per prodotti assolutamente economici, come ad esempio questo qui :


A livello professionale potresti anche non avere l’opportunità di avvicinarti troppo ad un macchinario che magari si trova in una zona “off-limits”. Di conseguenza per un professionista la portata è un parametro da valutare attentamente.