Flir ha già introdotto sul mercato una termocamera di indiscusso valore, ovvero la E6. Tuttavia voleva migliorare ancor di più il suo già ottimo prodotto.
E in cosa poteva migliorarlo?
Sicuramente con una risoluzione a infrarossi ancora più nitida. Così da i 160 x 120 pixel della E6 si è passati ai 320 x 240 pixel della termocamera Flir E8xt. Non più 19200 punti di misura, ma ben 76.800. Ed è questa l’unica differenza che sussiste tra questi due prodotti.
Quindi, se sei maggiormente interessato ad una risoluzione IR inferiore, allora per te sarà meglio scegliere la termocamera Flir E6. Se no continua pure nella lettura di questa recensione, visto che scopriremo le caratteristiche e il prezzo della E8xt.
Flir E8: con o senza wifi, quale versione scegliere?
La Flir ha introdotto due versioni della termocamera E8. Una ha il wifi e una non ce l’ha.
Il vantaggio di sfruttare tale connettività ci permette di trasferire le immagini al nostro smartphone. Poi, tramite l’applicazione Flir Tools, possiamo inviare i dati registrati a colleghi e clienti. Quindi, direttamente dal campo metterai a conoscenza della situazione chi non è presente, non solo vocalmente ma con delle immagini ben chiare. E potrai pure creare dei rapporti.
Questi i principali vantaggi nel disporre del sistema wifi integrato e se reputi tali benefici indispensabili, allora puoi scoprire qui il costo di questa nuova versione.
Nel resto dell’articolo, invece, adesso ci occuperemo di elencare tutte le altre caratteristiche della E8 (specifiche che valgono per entrambe le versioni).
- Allarmi (isoterme): il forte contrasto dei colori evidenza ancor di più le anomalie, ovvero quei punti in cui la temperatura supera o è inferiore a quella specificata. Non solo superiore o inferiore, puoi anche impostare un intervallo entro il quale si attiverà l’allarme.
- Tecnologia MSX: ovvero si tratta di un sistema che sovrappone all’immagine ad infrarossi quella visibile, così ci saranno molti più elementi visibili (etichette e numeri) e individuare le anomalie sarà ancora più semplice.
- Accuratezza delle misurazioni del +/- 2%.
- Campo di temperatura da -20°C a 500°C.
- Sensibilità termica: < 0,06°C (0,11 in °C).
- Alimentazione con batteria a litio: per salvaguardare la durata della batteria si attiva in modo automatico lo spegnimento (ciò quando la termocamera Flir non è utilizzata).
- Correzione emissività da 0,1 a 1,0.
- Campo visivo (FOV): 45°x34°.
- Risoluzione spaziale (IFOV): 2,6 mrad.
- Distanza messa a fuoco (fuoco fisso): 0,5 metri.
- Tavolozza dei colori: arcobaleno, nero, bianco e acciaio.
- Regolazione dell’immagine: automatica e manuale.
- Frequenza immagine: 665 Hz.
- Modalità immagine: Tecnologia, MSX , termica,immagine su immagine, fusione termica e fotocamera digitale.
- Risoluzione fotocamera digitale e FOV: 640 x 480 – 55° × 43°.
- Banda spettrale 7,5-13 µm.
- Funzioni di analisi: puntatore a spot e area (punto centrale e area con max/min) e correzione temperatura riflessa automatica (si basa sulla temperatura in ingresso).
- In dotazione con la termocamera Flir E8: cavo usb per collegamento al pc, custodia rigida, batteria al litio, alimentatore/caricabatteria e manuale.
- Peso e dimensioni. 0,575 kg – 244 x 95 x 140 mm.
Termocamera a infrarossi E8 Flir: opinione finale
La nostra opinione sulla termocamera Flir E8 è positiva, ma d’altronde si tratta di un prodotto migliore del già ottimo E6, di conseguenza il risultato positivo era già scontato fin dall’inizio.
Non possiamo che consigliarne l’acquisto a tutti quei professionisti che esigono un prodotto di assoluta qualità che permetta loro delle misurazioni precise. Strumento che gli permetta di individuare in un batter d’occhio i punti critici dell’oggetto che stanno esaminando.
E se sei interessato all’acquisto, puoi cliccare qui per scoprire se la E8xt Flir è ancora disponibile: