Termocamera Flir C3: due importanti novità

termocamera Flir C3Del noto brand Flir abbiamo già apprezzato la termocamera C2, ma in questo articolo parleremo della versione superiore, ovvero la C3.
Quali sono le novità introdotte in questa nuova termocamera?
Sono due le principali novità. La più importante riguarda la connessione wifi. Ciò è un importante vantaggio perché, scaricando l’app gratuita Flir Tool sul cellulare, potrai condividere le immagini sullo smartphone, creare dei report personalizzati e inviarli direttamente dal campo. Ad esempio potresti inviare tali report al tuo cliente, così potrebbe dare il suo assenso ai lavori e potresti subito metterti all’opera.
Un altro vantaggio in più è offerto dal display touchscreen che rende molto più semplice e immediato l’uso della termocamera Flir C3.

Delle altre caratteristiche parleremo tra pochissimo, intanto ecco qui in basso il prezzo della termocamera Flir C3.

 

Flir C3: termocamera con tecnologia MSX!

Immagine a luce visibile integrata all’immagine termica, ciò significherebbe includere in un unico risultato tutti gli elementi che aiutano nell’individuazione di eventuali criticità. E da questa “fusione” non può non nascere qualcosa di positivo per noi, visto che diventerà un “gioco da ragazzi” individuare le criticità. Ciò diventa possibile con la termocamera Flir C3 in quanto la medesima è dotata della tecnologia MSX.
Attenzione: non pensare che tale novità faccia perdere del tempo, perché il tutto avviene in tempo reale. Dovrai solo usare normalmente la termocamera, al resto pensa “lei”.
Novità interessante, così come sono interessanti anche queste altre caratteristiche che ti invitiamo ad attenzionare: 

  • Interfaccia usb: consente di collegare la termocamera C3 Flir al pc in modo da poter creare dei report personalizzati da salvare in pdf. O magari potresti regolare un’immagina cambiando i colori o regolandone l’emissività e la temperatura riflessa. 
  • Alimentazione con batteria ricaricabile a litio (3,7 V).
  • Precisione: ±2 °C (±3,6 °F) o ±2%.
  • Range di misura: da -20 °C a +300 °C (da -4 °F a +572 °F).
  • Sensibilità termica: <0,10 °C.
  • Sensore IR: 80 x 60.
  • Fotocamera digitale: risoluzione di 640 x 480 px.
  • Display a colori da 3 pollici: risoluzione 320 x 240 px.
  • Correzione di misurazione: emissività, temperatura riflessa e apparente.
  • Correzione emissività: sia valori personalizzati che predefiniti (opaco/semi-opaco/semi-lucido).
  • Memorizzabili fino a 500 immagini.
  • Fov: campo visivo di 41° x 31°.
  • Banda spettrale: 7,5–14,0 µm.
  • Messa a fuoco: a fuoco fisso con distanza minima di  0,15 m (termico) e 1 m ( MSX).
  • In dotazione:  alimentatore, caricabatterie, custodia, laccetto, montaggio treppiede, cavo usb e documentazione. 
  • Peso e dimensioni: 130 g – 175 x 110 x 105 mm.

Termocamera C3 Flir: prezzo e opinioni

Siamo giunti alla fine della recensione e adesso non resta che passare alla conclusione finale rispondendo a tale domanda:
“Perché acquistare la termocamera Flir C3 e non un altro modello?”
Perché è un dispositivo tascabile e leggerissimo, inoltre è ancora più innovativo del già ottimo Flir C2. Infatti, tramite il wifi puoi connetterti al tuo cellulare per trasferire le immagini e creare report da inviare al cliente o magari ai colleghi.

A tutto questo si aggiunge una maggiore facilità di utilizzo grazie al display touchscreen. Nulla da eccepire sulla qualità delle immagini e sull’irrisoria facilità nell’individuare eventuali criticità dall’immagine termica che esaminerai.
Considerando la bontà di questo strumento, il prezzo è più che congruo. E  non siamo gli unici a pensarla così, clicca qui e scopri anche altre opinioni (oltre a scoprire se la C3 Flir è ancora a disposizione):