Termocamera: guida all’acquisto e tante utili info

termocameraLa termocamera è lo strumento che consente di visualizzare le differenze di temperatura grazie alle immagini termiche. Quindi, converte l’energia termica che emana un oggetto in un’immagine dove i contrasti dei colori ci permetteranno di individuare eventuali anomalie.
Spiegato ciò, nel prosieguo dell’articolo vedremo come scegliere la termocamera ideale, consiglieremo dei modelli (che abbiamo pure recensito) e valuteremo anche il lato economico di questi strumenti.

Intanto, puoi già visualizzare le seguenti offerte. Approfittane, se interessato ad una delle tre termocamere in basso.

 

Termocamere: recensioni dei modelli consigliati

Se sai già tutto sulla termocamera e non hai bisogno di delucidazioni su quale scegliere in base alle caratteristiche, allora potresti attenzionare i modelli che consigliamo di acquistare. In basso sono presenti i link con annessa descrizione parziale dello strumento. Così potrai comprendere fin da subito se tale modello fa al caso tuo, tanto da cliccare e leggere tutta la recensione. 

  • Flir TG165: modello base; come abbiamo scritto anche nella recensione completa, si tratta di un termometro IR avanzato che sfrutta i vantaggi della termografia. Perfetto per misurazioni rapide sul campo, ma possiamo già anticipare che tale telecamera termica non è in grado di sovrapporre l’immagine reale a quella a infrarossi.
  • Bosch GTC 400: modello molto apprezzato perché a prestazioni professionali corrisponde un prezzo altamente competitivo. Con questa termocamera si possono sovrapporre immagini reali a quelle termiche.
  • Flir C2: modello che vanta una prerogativa insolita per una telecamera termica, ovvero delle dimensioni così mini e compatte che ne permettono il trasporto in tasca.

Telecamera termica: quale scegliere?

Se non sai bene quale termocamera (anche detta telecamera termica) scegliere, ti aiuteremo noi con i prossimi sotto-paragrafi. Dove descriveremo le caratteristiche da attenzionare, consigliandoti in alcuni casi anche degli appositi modelli. 

Termocamera radiometrica o no?

Tra le primissime scelte c’è quella relativa alla tipologia di termocamera, se radiometrica o no. I modelli non radiometrici hanno solo il compito di visualizzare l’immagine termica sul display, i modelli radiometrici invece fanno di più. Riescono a misurare la temperatura, quindi saresti in grado di quantificare il grado di criticità dell’elemento in esame. Di conseguenza sono dei dispositivi più completi e di certo quelli più utili a livello professionale. 

Risoluzione: quanti pixel?

Parametro di assoluta importanza: la risoluzione. Maggiori saranno i pixel e maggiore sarà la qualità dell’immagine riprodotta. Di conseguenza tra un modello da 160 x 120 px, sarà migliore quel prodotto che vanta una risoluzione di 320 x 240 px o superiore.
E tra i modelli migliori da 160×120 px consigliamo la Flir E6. Tra i modelli da 320×240 px la Flir E8.

Attenzione alla sensibilità termica e al range di temperatura! 

Con range di temperatura ci si riferisce semplicemente al livello massimo oltre il quale le telecamere termiche non riescono più a misurare. Quindi, se ad esempio devi utilizzare il prodotto per scopi industriali, bada che una termocamera che vanta un range massimo di 400°C è molto probabile che non vada affatto bene.
Da attenzionare anche la sensibilità termica. Minore è il valore e maggiore sarà la capacità del dispositivo di individuare anche le variazioni minori di temperatura. Per fare un esempio che rende il tutto più chiaro, scriviamo quanto segue: tra una termocamera con sensibilità di 0,20°C e un‘altra con sensibilità di 0,06°, la seconda è quella che riesce a rilevare le variazioni di temperatura minori. 
Tra i modelli con sensibilità termica di 0,06°C consigliamo la Testo 872.

Meglio se con doppia fotocamera!

Per individuare con ancora più facilità le anomalie termiche, il consiglio è quello di propendere per l’acquisto di una termocamera in grado di sovrapporre all’immagine a infrarossi l’immagine reale. Quindi, in poche parole avremo due foto con un singolo scatto. Ne consegue un’immagine più “completa”, dove visualizzare i punti critici sarebbe decisamente più semplice.
E tra i modelli che usufruiscono di tale vantaggio consigliamo la Bosch GTC 400 Professional

Quanto è importante la connettività?

Le termocamere moderne consentono all’operatore di collegare la telecamera termica al pc e anche allo smartphone. Nel primo caso si tratta di modelli che vantano l’interfaccia usb e il più delle volte il software viene dato in dotazione (tramite cd) oppure va scaricato gratuitamente. Invece, per collegare termocamera e cellulare si sfrutta o il sistema Wifi Integrato o il bluetooth.
Ma è così vantaggioso connettere la telecamera termica ad altri dispositivi? Sì, poiché potrai trasferire le immagini così da analizzarle meglio, creare report che puoi salvare e inviare a clienti e/o colleghi.

Termocamera tascabile, a pistola o con obiettivo inclinabile?

Le termocamere a infrarossi tascabili, come si può ampiamente intuire, sono le più piccole ed entrano tranquillamente in tasca. Di conseguenza rappresentano la scelta ideale per chi vuole portarle facilmente con sé.
Tali tipologie rappresentano la scelta ideale anche per te? Allora potresti optare per la termocamera Flir C3.

In alternativa si può anche optare per le termocamere a pistola. Non sono tascabili, ma si usano con una sola mano. Di conseguenza il vantaggio riguarda principalmente la migliore usabilità. Beneficio di cui puoi usufruire optando per il modello Flir E5, acquistabile qui :

Infine, ecco le termocamere con obiettivo inclinabile. Qui si entra ad un livello top. In quanto tali strumenti semplificano le analisi anche degli elementi difficili da raggiungere o sopraelevati.Modelli che sono molto simili a delle videocamere, come dimostrato dalla Fluke Tix520 che puoi scoprire qui :

Migliori marche termocamere

Non lo inseriamo tra i parametri da attenzionare, ma di certo anche il brand ha la sua grande importanza. Non solo perché ci si affida su marchi consigliati anche da altri professionisti del settore, ma anche per gli efficienti servizi di assistenza post-vendita.
Tra i marchi migliori del settore consigliamo i seguenti (clicca sui link per saperne di più sui prodotti commercializzati):