Devi misurare la velocità del tuo mezzo di trasporto?
Ciò di cui hai bisogno è di certo il tachimetro. Uno strumento che può essere facilmente installato su qualsiasi mezzo, anche le bici e le bici elettriche, oggi tanto di moda grazie anche ai recenti incentivi del governo col bonus bici . Attenzione però a non confondere il tachimetro con il contachilometri, non sono la stessa cosa, visto che il secondo è in grado di rilevare la quantità di chilometri percorsi.
Ma di cosa ci occuperemo nello specifico in questa pagina?
Ci occuperemo dei diversi modelli di tachimetri e anche di come scegliere il tachimetro ideale.
[content-egg module=Amazon template=custom/grid3]
Tachimetro digitale e analogico: le differenze
I tachimetri analogici sono i modelli che tuttora possiamo vedere nella nostra auto, dove vi è la classica lancetta che si sposta sul quadrante. Condizionata, ovviamente, dalla velocità del mezzo. I tachimetri digitali invece stanno trovando sempre più spazio soprattutto per ciò che concerne i mezzi a due ruote. In questo caso non troveremo il classico quadrante analogico, ma un display dove viene visualizzata la velocità in formato digitale. Di certo in questo caso la visualizzazione risulta più immediata.
Tachimetro per auto digitale: consigliamo il Generic
Gli amanti del quadrante analogico con lancetta difficilmente potranno rinunciare al classico tachimetro. Per chi invece desidera un vero e proprio computer di bordo, allora non potrà che apprezzare il tachimetro digitale per auto.
Quali sono i vantaggi dei modelli digitali?
Un tachimetro digitale semplice è in grado di rilevare solo la velocità. Tuttavia esistono dei ciclocomputer di bordo che permettono di conoscere pure il consumo medio, la temperatura dell’acqua e l’ora, ad esempio. Sarai avvisato da degli appositi allarmi anche in caso di guasti o se semplicemente è il caso di riposarsi dopo aver percorso tanti chilometri. Tutto questo sarà possibile con un ciclocomputer di bordo che svolge pure la funzione di tachimetro. E a tal proposito consigliamo il modello Generic STK0152004940. Il prezzo è anche piuttosto contenuto e potrai scoprirlo cliccando qui.
Tachimetro per moto digitale: consigliamo il Lanceasy
Anche in questo caso siamo di fronte alla stessa scelta fatta per auto, ma con qualche differenza. Mentre alcuni tachimetri digitali per auto (anche se definirli solo “tachimetri” non è corretto) riescono ad offrire una serie infinita di informazioni, lo stesso non si può dire per i modelli ideati per moto o scooter.
Le funzioni base di un tachimetro digitale per moto (al di là della velocità rilevata) sono rappresentate dal conteggio dei chilometri e da delle icone che mostrano l’eventuale svolta a destra o sinistra, la spia dell’olio, delle luci e delle marce. Inoltre lo schermo lcd mostra in formato numerico la velocità percorsa.
Per venire però incontro anche a chi è “innamorato” del quadrante analogico e della sua lancetta, ecco che alcuni dispositivi presentano entrambi i sistemi. Un esempio di tale connubio è il modello della Lanceasy, che unisce l’aspetto retrò e “futuristico”, dando vita ad un gran bel prodotto. Che tra l’altro vanta pure un prezzo piuttosto contenuto [scoprilo qui].
Tachimetro per bicicletta digitale: consigliamo il Korostro
Vuoi conoscere la velocità che raggiungi con la tua bici?
Vuoi constatare come sta andando il tuo allenamento?
Il tachimetro per bicicletta ti permette non solo di visualizzare la velocità, ma ci sono degli appositi modelli (in modo più specifico si tratta di ciclocomputer) che sono dei veri e propri “personal trainer”. Sul display verranno mostrati parametri relativi ai chilometri percorsi, alle calorie consumate, al tempo registrato, alla velocità minima, massima e tanto altro. Tutte queste funzioni le potrai avere acquistando l’economico Korostro [il prezzo lo puoi scoprire qui] che, tra l’altro, vanta pure il display retroilluminato.
Tachimetri: perché acquistarli?
Acquistare un tachimetro aiuta a capire la velocità con cui stiamo procedendo e ci aiuta pure ad evitare eventuali multe (ovviamente ciò con i mezzi a motore).
Come abbiamo visto nei vari paragrafi precedenti, il tachimetro a volte è solo una funzione presente in un dispositivo che ne ha molte altre. E in tal caso siamo di fronte a prodotti un po’ più costosi. Pur mantenendosi sempre sull’economico. Quindi, in quest’ultimo caso i motivi per acquistarlo aumentano e non si riferiscono più solo alla velocità.