
La qualità ma soprattutto l’attendibilità dei misuratori di pressione, oggi viene spesso messa in discussione, in quanto apparecchiature sempre più moderne stanno sostituendo le classiche manuali e analogiche.
Questo porta, fondamentalmente, a dispositivi più pratici, veloci e con sempre più facilità nella misurazione, data l’autonomia del dispositivo stesso, senza il bisogno di qualcuno che sia competente in materia.
Ma, ovviamente, dispositivi analogici restano sempre e comunque i più affidabili ed attendibili nella misurazione. In questo articolo parleremo del Riester 362.
Misuratori di pressione analogici e manuali: vantaggi e svantaggi
Vantaggi
- Portabilità: ormai sempre più compatti, i misuratori di pressione analogici, detti anche aneroidi, hanno un quadrante al posto della colonnina di mercurio presente una volta nei vecchi misuratori di pressione, con pompetta integrata nell’impugnatura stessa;
- Precisione: misurazione accurata già la prima volta, senza necessità di effettuare più misurazioni consecutive;
Svantaggi
- Strumento manuale: questo vuol dire necessità di utilizzo da parte di persone che sappiano utilizzare questo strumento e leggere i risultati ottenuti dalla misurazione;
Riester 1362: com’è fatto e dove comprarlo
Il misuratore di pressione analogico Riester 1362, è un dispositivo manuale composto da un corpo in alluminio e metallo in ABS e connettore per il tubo a innesto del tipo a vite.
L’impugnatura per la pompa è comoda ed ergonomica, completamente in acciaio inox per evitare il deterioramento della sua struttura nel tempo.
La valvola di sfiato, inoltre, è anti-usura e con un micro filtro che la protegge.
Il diaframma è in rame-berillio temprato, anti-invecchiamento, con resistenza alla pressione sino a 600 mm Hg.
Per acquistare il Riester 1362 puoi controllare il prezzo qui:
Riester 1362: come funziona
Si tratta di un funzionamento che accomuna tutti i dispositivi analogici per moderni, sul mercato:
- La fascia viene avvolta attorno al braccio del paziente;
- Con la pompetta manuale viene gonfiata;
- A manicotto completamente gonfio cosa succede? La circolazione si blocca e il battito non si percepisce più, così viene rilasciata la pressione della pompetta e il primo battito udibile, percepito con lo stetoscopio che è stato posizionato precedentemente sotto la fascia, all’altezza del gomito, corrisponde alla pressione massima. Al manicotto completamente sgonfio, corrisponde la minima;
Parametri di pressione: come leggere i risultati ottenuti
Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), i parametri standard per la pressione arteriosa sono tra i 90 (pressione minima) e i 140 (pressione massima).
Ovviamente si tratta di valori che possono subire alterazioni, in base a diversi fattori, quali: età, sesso, peso, stato di salute, malattie cardiache, etc…
Va da sé, che ognuno di noi avrà un range standard di pressione, secondo il quale stabilire i propri valori ‘normali’ o standard.