Monitorare la propria pressione sanguigna è, oggi, una delle misurazioni più semplici da eseguire grazie a diversi dispositivi elettronici disponibili sul mercato.
Si tratta di misuratori di pressione digitale e del tutto autonomi, che, a differenza di quelli analogici e manuali, non hanno bisogno di alcun intervento esterno durante la misurazione; difatti, con un solo pulsante di Start, possiamo far partire la misurazione e il dispositivo elettronico farà il resto.
Ma vediamo ora nello specifico: cos’è e a cosa serve il misuratore di pressione, come si utilizza e tutte le tipologie disponibili oggi sul mercato. Il termine tecnico con cui vanno chiamati è piuttosto complesso e difficile da ricordare: sfigmomanometro.
Misuratore di pressione: cos’è e a cosa serve
Il misuratore di pressione non è nient’altro che un dispositivo che ci permette di misurare la nostra pressione.
Quest’ultima ha 2 valori differenti:
- Minima: definita anche pressione Diastolica;
- Massima: definita anche pressione Sistolica;
Questo perché il flusso del nostro sangue non è continuo, bensì regolato dalla spinta del nostro cuore che pompa il sangue nel nostro organismo, nel momento in cui si contrae.
Durante 1 minuto, il nostro cuore effettuerà un determinato numero di ‘spinte’, quindi di battiti, che avranno una pressione massima, ovvero subito dopo la contrazione del muscolo cardiaco, e una pressione minima, ovvero subito prima della contrazione immediatamente successiva.
Ecco che il misuratore di pressione ci consente di conoscerle entrambe, per verificare la presenza o meno di problematiche legate al nostro organismo e che, in caso, sarebbe opportuno monitorare.
Misuratore di pressione: come si usa
Ovviamente l’utilizzo varia in base al modello di misuratore di pressione in nostro possesso, ma fondamentalmente possiamo dire che quelli comunemente utilizzati, ovvero quelli autonomi e digitali, hanno funzionamenti particolarmente semplici e facili da seguire.
Difatti, questi dispositivi elettronici, hanno semplicemente un piccolo dispositivo collegato ad una fascia tramite un tubicino di gomma che si occupa di gonfiare la camera d’aria all’interno della fascia stessa.
Una volta posizionata in modo corretto la fascia, si poggia il braccio su di una superficie piana, cercando di porre lo stesso, in linea d’aria, all’altezza del cuore (meglio se seduti con il braccio sul tavolo) e si preme il pulsante Start. A quel punto il dispositivo gonfierà la fascia, tramite tubicino lì dove presente (vi sono oggi anche dispositivi di pressione digitali senza alcuna presenza di filo, dove il piccolo apparecchio è direttamente attaccato alla fascia stessa) e la sgonfierà poco dopo, una volta ottenuto il dato di pressione minima e massima.
Ricordiamo che, generalmente, la maggior parte di questi dispositivi elettronici domestici ci permette anche di sapere la frequenza cardiaca del momento.
Le tipologie di misuratori di pressione disponibili sul mercato
Iniziamo subito col dire che le tipologie di misuratori di pressione sono essenzialmente 2:
Misuratore analogico e manuale
Il misuratore di pressione analogico e manuale è particolarmente attendibile. Purtroppo, però, bisogna avere una certa dimestichezza con strumentazione del genere perché non è uno strumento automatizzato, come accade nel caso di quelli digitali. Ciò vuol dire che ha bisogno, per ottenere i valori finali, del supporto esterno. Spesso un medico o un operatore sanitario.
C’è da dire, però, che una strumentazione del genere, come l’ottimo dispositivo Riester 1362, fornisce sicuramente risultati più attendibili e veritieri rispetto ad uno digitale e autonomo. Si tratta di un dispositivo analogico in alluminio e metallo e connettore per il tubo a innesto.
L’impugnatura della pompa è ergonomica e in acciaio inox, oltre che presentare un micro filtro che protegge la valvola di sfiato e ne previene l’usura. Il diaframma ha resistenza fino a 600 mm Hg.
Scopri qui dove acquistarlo:
Misuratori Digitali e automatici
Per quanto riguarda i dispositivi digitali e automatici, la scelta diventa più ampia, in quanto dipende dalla tipologia di fascia utilizzata: da braccio o da polso, e se presenta il tubicino conduttore con il dispositivo stesso, oppure se quest’ultimo è direttamente attaccato alla fascia senza ulteriori conduttori.
Misuratore di pressione digitale da braccio con filo
Per quanto riguarda il primo caso, quindi dispositivi di misurazione di pressione digitali con il filo di collegamento tra fascia e dispositivo, troviamo un esempio con il LOVIA, un misuratore di pressione affidabile e dai risultati accurati, sia di bassa che di alta pressione, che di frequenza cardiaca.
Inoltre presenta all’interno 2 differenti memorie, di modo da poter tenere traccia di misurazioni di 2 diversi utenti, per un totale di 240 misurazioni di memoria con ora e data corrispondente; il tutto su display LCD di grandi dimensioni. Scopri qui dove acquistare il Lovia:
Misuratore di pressione da polso digitale
Per quanto riguarda invece la tipologia di misuratori di pressione da polso, un valido esempio è quello dato dal dispositivo OMRON RS7. E’ uno sfigmomanometro senza cavi ma direttamente con il piccolo dispositivo elettronico attaccato alla fascia da polso. Si tratta di un misuratore elettronico con una validazione clinica aggiuntiva per l’utilizzo anche dalle persone in sovrappeso e con tecnologia Intellisense per misurazioni rapide e confortevoli, con camera d’aria senza rigonfiamento eccessivo. È presente poi una guida per il posizionamento corretto della fascia sul polso.
Scopri qui dove acquistare l’Omron RS7:
Misuratore digitale da braccio senza filo
Un ultimo esempio ci viene invece proposto dalla casa Withings che ci propone un misuratore di pressione digitale da braccio senza fili. Oltre alla comodità di non avere tubi si presenta anche con pratica custodia da viaggio per averlo sempre con sé. Questa protezione presenta un interno morbido e che assorbe qualsiasi tipologia di urti, oltre che ovviamente leggera e pratica da trasportare. Questo dispositivo ci fornisce ovviamente entrambe le pressioni, diastolica e sistolica, oltre che la frequenza cardiaca del momento. Una sola ricarica permette ben 6 mesi di utilizzo.
Scopri qui dove comprare il misuratore da braccio Withings senza filo: