Prima di consigliarti i modelli è bene intanto partire dall’inizio e spiegare a cosa serve il rugosimetro. Altro non è che uno strumento che ha il compito di misurare la rugosità delle superfici. Così potrai verificare se vi sono delle irregolarità.
In commercio sono disponibili due differenti tipologie: i rugosimetri portatili e i rugosimetri da laboratorio. I primi sono sempre più diffusi visto che possono essere utilizzati ovunque.
E adesso nei restanti paragrafi ci occuperemo di darti i nostri consigli di acquisto.
[content-egg module=Amazon template=custom/grid3]
Rugosimetro portatile meno costoso: consigliamo SRT 6200S
Tra i rugosimetri portatili consigliamo il tester SRT 6200S. Prodotto digitale (quindi i vari risultati vengono visualizzati in modo molto chiaro, anche perché il display a 4 cifre è retroilluminato).
I parametri multipli Ra (valore medio di rugosità), Rz (profondità media della rugosità), Rq (rugosità quadratica media) e Rt (profondità totale della rugosità) sono misurabili con sistemi a 4 onde (RC, PC-RC, GAUSS).
Avremo modo di memorizzare fino a 7 gruppi di risultati. Inoltre, si tratta di un tester al passo coi tempi, visto che grazie alla porta usb lo possiamo collegare direttamente al nostro personal computer. Così avremo modo anche di stampare i risultati ottenuti o anche solo di analizzarli meglio al pc.
Range di misura: 0,025 ~ 10μm (Ra, Rq) e 0,020 ~ 100μm (Rz, Rt). Segnaliamo che grazie al sensore esterno sarà più facile raggiungere i profili più stretti. Compreso nel prezzo [che puoi scoprire qui] anche parecchi accessori, ovvero una piastra campione SSP-100, una base di misurazione e un sensore SSP-100. E non finisce qui, in dotazione anche un piccolo cacciavite e una valigetta dove riporre il tuo strumento e gli accessori.
Rugosimetro portatile con display oled: consigliamo PCE-RT 1200
Il PCE-RT 1200 è un rugosimetro portatile più costoso del precedente in quanto vanta un range di misura superiore,(Ra, Rq: 0,005 -16,00 μm e Rz, Rt: 0,002 – 200,0 μm).
I risultati sono visibili sul display oled che è luminoso e anche facile da leggere. Prodotto che vanta delle dimensioni contenute che lo rendono ancor più semplice da trasportare rispetto al rugosimetro digitale che abbiamo descritto poco sopra.
Anche il PCE-RT 1200 può essere collegato al pc tramite un apposito cavo usb che è già in dotazione. E a proposito degli accessori in dotazione, nella confezione di acquisto troverai, oltre al prodotto, pure: il tastatore con apposita protezione, il software, il dispositivo di attacco la base di calibrazione, lo standard di rugosità e l’adattatore.
Vuoi adesso scoprire quanto costa il rugosimetro PCE-RT 1200P?
Puoi scoprire il prezzo cliccando qui.
Rugosimetro touch con sensore esterno: consigliamo PCE-RT 2300
Il rugosimetro PCE-RT 2300 vanta un sensore esterno che ti permetterà di raggiungere le aree più difficili. Si tratta di un modello digitale facilmente utilizzabile anche grazie al display touch. Schermo che è comunque retroilluminato per garantire la giusta visibilità anche nelle zone poco illuminate.
In questo caso siamo di fronte ad un prodotto ben più costoso rispetto ai modelli citati prima [scopri qui il prezzo] anche perché possono essere misurati ben più parametri. Ovvero: Ra, Rz, Rq, Rt, Rc, Rp, Rv,R3z, R3y, Rz(JIS), Ry, Rs, Rsk, Rku, Rmax, Rsm, Rmr, RPc, Rk, Rpk, Rvk, Mr1, Mr2. Insomma, siamo di fronte ad un prodotto più completo e perfetto per un professionista.