
In questo caso abbiamo a che fare con un dispositivo differente rispetto i soliti cardiofrequenzimetri sul mercato. Difatti il Polar M430, orologio GPS Multisport, appare come un comune frequenzimetro da polso, ma in realtà ha tantissime altre caratteristiche e capacità.
Perché scegliere un cardiofrequenzimetro da polso
Prima di tutto bisogna distinguere 2 tipologie di cardiofrequenzimetri: a fascia e da polso.
Questa del Polar M430 è la seconda, ovvero da polso.
Si tratta di un dispositivo sicuramente molto più maneggevole e che garantisce maggior praticità rispetto uno più comune da fascia. Inoltre il cardiofrequenzimetro da polso può essere indossato h24 a differenza di quelli a fascia che sarebbe impossibile, e comunque dannoso per la pelle, indossare per così a lungo.
Inoltre, questo cardiofrequenzimetro in particolare, ci permette di sfruttare il GPS e altri software interni allo stesso, per ottenere anche altri dati durante l’allenamento, oltre la canonica misurazione della frequenza cardiaca, che ovviamente però resta la più importante al fine di monitorare la nostra salute durante l’intero arco di allenamento.
L’importanza della misurazione della frequenza cardiaca
Il monitoraggio della frequenza cardiaca è sempre di fondamentale importanza, soprattutto durante allenamenti intensi, e soprattutto lì dove ci sono persone affette da problematiche a livello cardiaco, o vogliano semplicemente monitorare il cuore per la propria salute.
Ma perché è importante?
L’importanza è relativa all’affaticamento di questo muscolo che ci permette di vivere e che dobbiamo preservare. Importante perché, ovviamente, non deve superare un certo limite di battiti al minuto, per evitare il sovraccarico e la possibilità di problemi cardiaci durante o dopo gli allenamenti.
Generalmente il calcolo dei battiti massimi che non dovrebbe mai superare il nostro cuore è effettuato in autonomia del cardiofrequenzimetro in dotazione, ma lì dove questo non avvenisse, possiamo calcolarlo noi autonomamente attraverso una semplicissima formula:
FcMax=220-età
Quindi per un ragazzo di 20 anni, la frequenza cardiaca massima da non superare sarà di circa 200 battiti al minuto (FcMax = Frequenza cardiaca massima).
Altre caratteristiche e capacità del Polar M430
- Misurazione della frequenza cardiaca;
- Analisi dei valori della corsa, quali: andatura, cadenza, distanza, velocità assunta, altitudine, etc…;
- Activity Tracker, che prevede la misurazione di: passi, calorie, qualità del sonno, impostazioni sveglia, avvisi orologio;
- Allarmi in caso di alterata frequenza cardiaca o altro;
- GPS integrato al suo interno;
- Comodamente ricaricabile tramite Cavo USB;
- Polar FLOW: ovvero la piattaforma che custodisce tutti i tuoi dati e li monitora nel tempo. Questa piattaforma è disponibile sia in versione mobile, per il cellulare, che fissa, per il PC e ti permette non solo di monitorare i tuoi progressi, ma anche e soprattutto di organizzare i piani di allenamenti futuri con stop e riprese;
Ecco dove comprarlo: