Pluviometro Tfa: caratteristiche e costi

pluviometro TfaTfa è un brand che commercializza più tipologie di pluviometri. Infatti, come avremo modo di scoprire nel corso di questo articolo, potrai scegliere tra il pluviometro Tfa manuale in plastica e quello in acciaio. Oppure puntare direttamente sul pluviometro digitale. Insomma, a disposizione ben tre differenti scelte e nello specifico ne scopriremo le differenze e i prezzi.

Pluviometri Tfa: prezzi dei migliori modelli

Prima però di addentrarci nella descrizione delle tipologie, vogliamo intanto soffermarci sulle nostre tre scelte. Ovvero, quei pluviometri che abbiamo ritenuto essere i migliori del brand semplicemente perché vantano, a nostro giudizio, un ottimo rapporto qualità prezzo.

Qui in basso i prezzi, se però vuoi valutare se i tre misuratori di pioggia Tfa sono ancora disponibili, allora clicca sul link “Scopri l’offerta”.

 
[content-egg module=Amazon template=custom/grid3]

Pluviometro manuale TFa: le caratteristiche

I pluviometri manuali sono di certo tra i più diffusi e tra i più economici. Infatti, sono molto utilizzati dai privati che vogliono sapere il quantitativo di acqua caduta (così da impostare al meglio il sistema di irrigazione, ad esempio) e non vogliono certo spendere fior di euro per strumenti professionali.

Tfa propone due pluviometri in plastica che si differenziano sostanzialmente per la presenza o meno della ghiera. I modelli con la ghiera permettono di segnare sul recipiente l’ultima misura ottenuta o comunque di segnalare la media mensile/giornaliera, in modo che sia sempre visibile e la si possa confrontare con la successiva misurazione.
Se reputi la ghiera un elemento importante allora il Tfa 47.1001 è il modello che fa per te e che puoi acquistare qui. Se no opta per il Tfa 47.1008 [acquistabile qui].

Invece, per le stazioni meteorologiche internazionali sono disponibili i pluviometri in acciaio inox tra cui consigliamo il Tfa 47.1003 che puoi acquistare qui. Strumenti che naturalmente sono più professionali e più precisi e, quindi, più adatti per le stazioni meteorologiche.

Pluviometro digitale Tfa: le caratteristiche

Con i modelli digitali si ha la possibilità di visualizzare i dati sullo schermo lcd della base interna. Quindi, la visualizzazione è molto più immediata rispetto ai modelli manuali. Inoltre, i pluviometri elettronici consentono anche di rilevare altri dati meteorologici come l’umidità e la temperatura. Tutte misure che sarai in grado di controllare optando per il pluviometro Tfa 47.3003 che puoi scoprire visitando questo sito.

Vi sono anche dei pluviometri digitali ancora più evoluti, questo è il caso del Tfa Dostmann Rainman che permette di visualizzare graficamente la quantità della pioggia caduta attualmente, nell’ultima ora, nelle ultime 24 ore, nell’ultima settimana, nell’ultimo mese e in totale. Dati cronologici fino a 365 giorni.
Quindi, un prodotto avanzato perfetto per chi lavora nel settore dell’agricoltura o per chi semplicemente vuole saperne di più sul meteo. E se fai parte di una di queste due categorie, puoi valutare tutte le caratteristiche e il prezzo della Dostmann Rainman cliccando qui.