Pinza amperometrica Fluke 374: quanti vantaggi in più grazie al bluetooth

pinza amperometrica Fluke 374La pinza amperometrica Fluke 374 FC ci porta nel “futuro” o forse sarebbe meglio dire nell’attualità. Al giorno d’oggi in diversi settori il bluetooth la fa da padrone, visto che ci permette di connettere tra loro due dispositivi. Ebbene, questa innovazione è presente anche con il Fluke 374 FC. Multimetro a pinza che fa parte della linea wireless Fluke Connect e permette, per l’appunto, di collegare lo strumento al telefono. Così facendo oltre a condividere sullo smartphone i dati misurati, avrai modo di usufruire di tanti altri benefici. Ad esempio potrai creare e inviare dei report personalizzati. Stare a distanza di sicurezza dalle scariche elettriche, tanto i dati non devi più per forza leggerli dal display dell’amperometro a pinza, bensì anche dallo schermo del tuo cellulare. Potrai inviare i dati raccolti tramite e-mail o magari effettuare delle videochiamate ShareLive. Insomma, con il 374 FC Fluke entri nel mondo wireless con tutti i vantaggi che ne conseguono.
Attenzione: se vuoi usufruire dei vantaggi della Fluke Connect, devi necessariamente acquistare il modello 374 versione “FC”. Il semplice modello Fluke 374 non permette di sfruttare i vantaggi del wireless, pur mantenendo intatte tutte le altre caratteristiche.

Interessato già all’acquisto della pinza amperometrica digitale Fluke 374 FC? Allora approfitta dell’offerta in basso.

 
[content-egg module=Amazon template=custom/bigcart]

Fluke 374 FC: pinza amperometrica che elimina i disturbi!

Il multimetro a pinza Fluke 374 non solo è uno strumento innovativo con l’introduzione dei collegamenti wireless, ma convince anche per altre importanti implementazioni.
Al di là delle classiche misurazioni relative alla tensione (AC(DC), alla corrente (AC/DC), alla resistenza e alla continuità, con il Fluke 374 entra in gioco anche la modalità corrente di spunto. Caratteristica non comune a tutti i multimetri a pinza in commercio, anzi possiamo di certo affermare che solo i modelli top, al momento, dispongono di tale funzione.
Ma in cosa consiste?
La modalità a corrente di spunto riesce ad eliminare ogni disturbo e ci permette di rilevare con accuratezza la corrente di avviamento del motore. Novità di certo molto gradita ai tecnici professionisti. Che va unita al TRMS, ovvero la possibilità di misurare ogni tipo di onda (anche se, ovviamente, la TRMS è diffusa pure nei modelli ad uso hobbistico). Scopriamo, adesso, tutto sulla pinza amperometrica 374 Fluke consultando l’elenco in basso: 

  • Classi sicurezza: CAT IV 600 V – CAT III 1000 V.
  • Apertura delle ganasce: 34 mm.
  • Display con funzione retroilluminazione e Hold (mantenimento del dato misurato sullo schermo).
  • Funzione di spegnimento automatico dopo un tot di minuti in cui la pinza amperometrica Fluke non viene utilizzata.
  • Gamma di corrente AC/DC: da 0 a 600,0 A.
  • Precisione per misure di corrente AC/DC: 2 % ± 5 punti.
  • Gamma di tensione AC/DC: da 0 a 600,0 V.
  • Precisione per misure tensione AC e DC: 1,5 % ± 5 punti – 1 % ± 5 punti.
  • Gamma di resistenza: da 0 a 6000 Ω.
  • Compatibile con sonda di corrente flessibile iFlex i2500: il cui vantaggio è quello di espandere la gamma di misura fino a 2500 A AC e di eseguire misurazioni più semplici anche negli spazi più stretti (grazie alla bobina da 7,5 mm). Accessorio da acquistare separatamente [puoi comprarlo qui].
  • Capacità: gamma 1.000 μF – precisione 1% ± 4 cifre.
  • In dotazione: borsa morbida, puntali, manuale di istruzioni e batterie. 

Multimetro a pinza 374 Fluke: opinioni

Perché preferire la pinza amperometrica Fluke 374 ad altri modelli professionali?
Perché rispetto ad altre pinze amperometriche idonee per un utilizzo professionale, la 374 Fluke consente di accedere ai vantaggi del bluetooth connettendo strumento e smartphone. Inoltre, rispetto ad altri “classici” multimetri a pinza, il Fluke 374 riesce a rilevare con accuratezza la corrente di avviamento del motore.
Per tutti questi motivi l’amperometro a pinza 374 Fluke dimostra di essere superiore a molti altri suoi “colleghi”. E se sei interessato all’acquisto o magari a leggere le opinioni di chi già lo ha acquistato, puoi cliccare qui