La pinza amperometrica Fluke per certi versi è molto simile al multimetro Fluke. La differenza sostanziale sta nelle ganasce ad ampia apertura che, una volta agganciate al conduttore, ci permettono di rilevare con rapidità le varie misurazioni da effettuare. Quindi, siamo di fronte ad uno strumento che agisce in modo differente (senza contatto) ma permette di rilevare anche le stesse identiche misure di un multimetro (tensione, corrente, frequenza e non solo). Naturalmente le possibili misurazioni effettuabili derivano anche dal modello avanzato o meno che deciderai di acquistare.
Fatta questa doverosa premessa, ti informiamo che nel proseguo dell’articolo potrai attenzionare delle offerte, scoprire i modelli del brand che reputiamo essere i migliori (leggendone le recensioni) e vedere le differenze tra le varie pinze amperometriche Fluke in base alla serie.
[content-egg module=Amazon template=custom/grid3]
Multimetro a pinza Fluke: recensioni dei modelli migliori
Come anticipato nel primo paragrafo, abbiamo recensito alcuni multimetri a pinza Fluke e abbiamo scelto i modelli che reputiamo essere i migliori del brand. Strumenti scelti in base al rapporto qualità prezzo più convincente. Di seguito ecco i link per le recensioni:
- Fluke 323: la scelta più economica.
- Fluke 374 FC: la pinza amperometrica con bluetooth.
- Fluke 381: il multimetro a pinza con display removibile.
Multimetri wireless a pinza Fluke serie 3000: i modelli Fluke Connect
Questi multimetri sono tra i più evoluti in quanto ci permettono di trasferire i dati agli smartphone (anche ad altri dispositivi Fluke Connect) e si può optare per tre diversi modelli che si differenziano per piccole ma importanti caratteristiche.
- Fluke a3000FC: il modello base della linea che puoi scoprire qui; misure fino a 400 A (CA).
- Fluke a3001FC: misure fino a 2500 A (CA). Compatibile con modulo iFlex per le misure di conduttori dalle dimensioni non regolari. In più la sonda permette di raggiungere con più facilità i cavi.
- Fluke a3002FC: compatibile con le pinze amperometriche i410 e i1010 CA/CC. Quindi, le misurazioni avvengono sia a corrente alternata che a corrente continua. La misura massima cambia in base al modulo utilizzato. Con i410 fino a 400A, con i1010 fino a 1000A.
Tester pinza amperometrica serie 902: solo per professionisti HVAC
Più che serie per il momento si può parlare solo di un singolo prodotto. Presente infatti in commercio solo la pinza amperometrica Fluke 902 che è utilizzabile dai profesisonisti HVAC. Il partner perfetto per tutti i tecnici che necessitano di uno strumento per diagnosticare problematiche presenti negli impianti HVAC e intervenire per la riparazione.
Pinza amperometrica studiata per questo settore, quindi permette di misurare la corrente (DC e AC) la tensione (DC e AC), la resistenza e la capacità. Ampia l‘apertura delle ganasce (fino a 30,5 mm). E per saperne ancora di più sul Fluke 902 puoi cliccare qui.
Pinza amperometrica Fluke Serie 370: le versioni FC hanno il bluetooth
Si scende di livello e si passa alle pinze amperometriche della serie 370. Prodotti appartenenti alla classe di sicurezza CAT IV, dotati di display retroilluminato e di tutte le funzioni base. Valori di misurazioni fino a 1000 A e 1000 V (Ac e Dc).
Quattro i modelli disponibili per questa serie e le caratteristiche che li contraddistinguono le descriveremo nell’elenco sotto:
- Fluke 373: come sempre c’è una pinza amperometrica Fluke base da cui partire per ogni serie, è questo è il caso della 373 che puoi valutare qui.
- Fluke 374: rispetto al 373 misura anche la corrente continua ed è compatibile con i puntali iFlex che vanno acquistati separatamente.
- Fluke 375: ha in più “filtro passo basso” (per le misurazioni accurate sugli azionamenti dei motori) e la misura della frequenza. Con la versione “Fc” puoi anche collegarlo allo smartphone [scopri qui la nuova versione wireless].
- Fluke 376: identico al 375 solo che il puntale iFlex è già incluso nel prezzo. Puntale che ha il compito di espandere la misura fino a 2500 A AC e di rendere semplici le misurazioni in spazi angusti (grazie alla bobina da 7,5 mm).
Fluke pinza amperometrica AC DC serie 350: modelli di CAT III e IV
Potrai eseguire le misurazioni della corrente fino ad un massimo di 2000 A e sono strumenti appartenenti alle classi di sicurezza CAT IV 600 V e CAT III 1000 V. Pinze amperometriche adatte per le misurazioni di picco (con modalità corrente di spunto) anche in presenza di motori e carichi induttivi. A disposizione due differenti multimetri a pinza, ovvero:
- Fluke 353: pinza amperometrica base della serie 350 che ti invitiamo a scoprire qui.
- Fluke 355: più completo del modello base 353, in quanto misura pure la tensione AC/DC, la resistenza e la continuità (con cicalino). Ovviamente però, costa di più [scopri qui il prezzo].
Pinza amperometrica Fluke Serie 320: i modelli più economici
Meno costosi dei multimetri a pinza finora citati, ma ugualmente validi per eseguire le misurazioni accurate in ambienti difficili. Gli strumenti della serie 323 sono adatti per gli elettricisti e possono essere acquistati senza dover far fronte a spese davvero elevate.
Sono disponibili tre differenti versioni:
- Fluke 323: il modello base della linea.
- Fluke 324: vi è in tal caso la possibilità di misurare la capacità (100,0 μF a 1000 μF) e la temperatura di contatto (-10,0 °C a 400,0 °C). In più lo schermo è retroilluminato. E per scoprire di più su questo strumento, clicca qui.
- Fluke 325: l’unico tra i tre in grado di determinare la misura della corrente continua e la misura della frequenza.