Fluke 287: per il professionista che non vuole perdere tempo

Fluke 287Con il Fluke 287 si entra nel “mondo” dei multimetri della serie 280 di tale brand. In un “mondo” professionale che ti permetterà di trovare in questo strumento un fedele partner a cui affidarti per le tue misurazioni sul campo.
La differenza rispetto ai modelli delle altre serie Fluke sta intanto in un più ampio display (320 x 240). Se prima la “regola” era una risoluzione a 6000 punti, stavolta arriva fino a 50000 punti. Sono decisamente di più le informazioni che puoi vedere fin da subito nella prima schermata e, tra l’altro, la rappresentazione anche grafica ti permette di individuare e risolvere i problemi molto più velocemente. Il che è un beneficio davvero prezioso quando lavoriamo su più impianti nello stesso momento e dobbiamo ridurre (il più possibile) i fermi della macchina.

Di seguito ecco il prezzo del multimetro Fluke 287 che, tra l’altro, grazie all’offerta in basso lo puoi acquistare pagandolo meno (rispetto al prezzo di listino).

 

Multimetro 287 Fluke: collegabile anche al pc!

I multimetri meno professionali ti permettono di consultare i dati solo fin quando hai in mano lo strumento. Quindi, al di là dello loro inferiorità rispetto al 287, comunque sul campo svolgono la basilare funzione di essere di supporto all’operatore.
Ma se volessi analizzare i dati sul pc così magari da mostrarli ad altri colleghi? In modo da analizzarli anche a casa o in un altro ambiente di lavoro?
Beh i classici multimetri digitali non ti sarebbero di alcun aiuto in tal caso, visto che non possono essere collegati al pc. Al contrario del multimetro Fluke 287. Inoltre, ad oggi il 287 Fluke è collegabile anche all’App Fluke e questo ti permetterà di condividere i dati raccolti con i colleghi in ogni momento.

Potrai anche fare delle videochiamate. Però per sfruttare la connettività mobile è necessario l’acquisto del connettore wireless IR 3000 FC. Naturalmente il connettore non è necessario per i collegamenti al pc. Per tale comunicazione è già presente l’interfaccia usb.
E dopo aver letto di quanto è “moderno” il Fluke 287, scopriamone tutte le altre caratteristiche:

  • Trend Capture: funzione di registrazione che ti permette di riprodurre graficamente i dati loggati, così individuare eventuali anomalie sarà molto più semplice. 
  • Funzione Zoom fino a 14x.
  • Memoria: fino a 180 ore.
  • Funzione di salvataggio delle misure (a cui puoi anche assegnare un nome).
  • Guida integrata: grazie al pulsante informazioni (I).
  • Classe di protezione IP54: protezione contro la polvere e contro gli spruzzi di acqua (da tutte le posizioni).
  • Registrazioni valori Min/Max/Media: registrazione pure dell’ora.
  • Misure di continuità.
  • Modalità smoothing: lettura più stabile quando magari il segnale di ingresso è disturbato.
  • Funzione Tensione AC: portata 1000 V – risoluzione max 1 µV – precisione ± (0,4% + 40).
  • Funzione Corrente AC: portata  10 A – risoluzione max 0,01 µA – precisione  ± (0,7% + 5).
  • Funzione Tensione DC: portata  1000 V – risoluzione max 1 µV – precisione  ± (0,025% + 5).
  • Funzione Corrente DC: portata  10 A – risoluzione max 0,01 µA – precisione  ± (0,15% + 2).
  • Funzione Temperatura: portata  -200 °C a 1350 °C – risoluzione max  0,1 °C – precisione ± (1,0% + 1°C).
  • Funzione Frequenza: portata  1 MHz – risoluzione max 0,01 Hz – precisione  ± (0,005% + 1).
  • Funzione Resistenza: portata  500 MΩ – risoluzione max 0,01 Ω – precisione  ± (0,05% + 2).
  • Funzione Capacità: portata  100 mF – risoluzione max 0,001 nF – precisione  ± (1,0% + 5).
  • Funzione Conduttanza: portata  50 nS – risoluzione max 0,01 nS – precisione  ± (1,0% + 10).
  • Durata della batteria fino a 180 ore (se usato in modo continuativo in modalità registrazione).
  • Dimensioni e peso: 222 x 102 x 60 mm – 0,87 kg.
  • In dotazione: puntali, batterie, pinze a coccodrillo e manuale.
  • CAT III 1000 V – CAT IV 600 V.

Multimetro digitale Fluke 287: opinione finale

C’è poco da aggiungere alla fine di questa recensione, tutte le funzioni e le caratteristiche descritte rendono benissimo l’idea di quanto sia professionale e “avanti” questo multimetro rispetto ad altri modelli. Il tutto confermato anche da chi lo ha già acquistato, come puoi vedere qui:

L’unico “lato negativo” deriva dal prezzo che non è certo tra i più bassi.
Se però desiderassi un prodotto superiore pure al 287, beh allora puoi tranquillamente restare nella serie 280 e puntare al Fluke 289 che in più consente di misurare gli azionamenti del motore ed evita le misurazioni errate dovute alle tensioni parassite (funzione loz). Naturalmente però, quest’ultima versione della serie 280 costa di più, come puoi constatare qui: