Operi nel settore degli impianti di ventilazione, riscaldamento e condizionamento dell’aria?
Hai bisogno di uno strumento che ti aiuti a rilevare i guasti specifici di questi tre settori?
Allora il prodotto che fa per te è il multimetro Fluke 116 Hvac. In questo specifico strumento hai tutto ciò che ti serve per rilevare i guasti di un sistema di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Ciò è reso semplice grazie alle misure di temperatura (termometro incorporato) e alle misure di microampere per i sensori di fiamma. Inoltre, essendo un multimetro a vero valore RMS potrai misurare con precisione anche i carichi non lineari.
Quindi, se sei un professionista del settore, con il multimetro Fluke 116 avrai un valido aiutante. Un “compagno” affidabile. Realizzato da un brand che non ha bisogno di presentazioni in questo settore, visto che ne è il leader incontrastato.
Questo è solo un assaggio dei vantaggi che è in grado di offrire il multimetro Fluke 116 Hvac, nel prossimo paragrafo potrai scoprire tutte le altre caratteristiche.
Fluke 116 Hvac: l’imprecisione non gli appartiene!
Lavorando nel settore del “trattamento” dell’aria capita spesso di doversi affidare ai multimetri. Così come è anche vero che capita spesso di avere a che fare con dei prodotti alquanto scadenti e poco professionali (nonostante venga professato il contrario) che non sanno bene cosa significhi “precisione”. Vengono dati dei valori davvero irreali che influenzano negativamente il nostro lavoro. Uno dei tanti difetti è l’impossibilità di eliminare le tensioni parassite, spesso causa delle imprecisioni.
Con il multimetro digitale Fluke 116 Hvac questi errori vengono facilmente eliminati grazie ad una bassa impedenza di ingresso. Viene pure eliminata la non visibilità dei valori dovuti ad una bassa illuminazione esterna. Questo difetto viene spazzato via grazie alla presenza di un display (6000 punti e istogramma analogico) dotato di retroilluminazione.
Le funzioni Min e Max consentono di registrare i valori minimi e massimi e con la modalità di registrazione “AVG” si calcola la media corrente di tutti i valori registrati.
Potrai scegliere manualmente la portata oppure lasciare che sia lo stesso strumento (funzione auto gamma) a scegliere la porta con la risoluzione migliore.
Un’altra caratteristica che ci ha colpito riguarda la struttura fisica del prodotto. Il design ergonomico ne facilita l’uso anche con una sola mano.
E in dotazione cosa si avrà?
Un puntale con terminale in gomma (4 mm) e punta, un guscio protettivo asportabile e la batteria da 9 v. L’autonomia della batteria è di circa 400 ore. Raggiunge una simile durata solo se non viene utilizzato con retroilluminazione.
Per saperne ancora di più sul multitester, ti invitiamo alla lettura dell’elenco in basso.
- Precisione, risoluzione e portata Tensione DC: ±(0,5%+2) – 0,1mV – 600V.
- Risoluzione e portata corrente DC: 0,1μA – 600.0 μA.
- Precisione, risoluzione e portata Tensione AC: ±(1,0%+3) – 0,1mV – 600V RMS.
- Risoluzione e portata corrente AC: 0,1μA – 600.0 μA RMS.
- Test di continuità e dei diodi.
- Precisione, portata e risoluzione Frequenza: ±(0,1%+2) – 50 KHz -0,01 Hz.
- Precisione, portata e risoluzione Capacità: ±(1,9%+2) – 10000μF -1 nF.
- Precisione, portata e risoluzione Resistenza: ±(0,9%+1) – 40MΩ – 0,1Ω.
- Precisione, portata e risoluzione della Temperatura: ± (1,0%+2) – -40°C/+400°C – 0,1°C.
- Grado sicurezza: CAT III 600V: dal punto di vista della sicurezza specifichiamo pure che tutti gli ingressi sono protetti secondo normativa CE.
Fluke 116: opinione finale
Il nostro giudizio sul multimetro Fluke 116 HVAC è assolutamente positiva. Come detto, è ideale per chi opera nel settore degli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione visto che vanta delle funzioni davvero specifiche, come la misura della temperatura e dei microampere.
Tra tutti i modelli della serie 110 (di cui fanno parte pure i Fluke 113, Fluke 115 e Fluke 117) questo è l’unico prodotto in grado di disporre di questi due vantaggi. Un motivo in più per cui ne consigliamo l’acquisto; clicca su questo link e verifica se lo strumento è ancora disponibile: