Multimetri Fluke: descrizione delle linee e dei modelli. Prezzi e recensioni.

multimetro FlukeIl multimetro Fluke rappresenta l’eccellenza. Sono ormai anni che questo brand si pone come il marchio di punta per tutti i professionisti (ma anche i privati) alla ricerca di strumenti di misura altamente affidabili. Vari i multimetri in commercio e noi abbiamo recensito i migliori. Oltre alle recensioni in questo articolo descriveremo le differenze tra le diverse serie di multimetri Fluke. Dandoti la possibilità di intuire fin da subito qual è la linea adatta a te e qual è, soprattutto, il modello ideale che soddisfi le tue esigenze

E prima di passare a tutti gli argomenti di questo articolo, potresti anche approfittare delle seguenti offerte riguardanti alcuni multimetri Fluke.

 

Multimetro digitale Fluke: recensioni dei modelli consigliati

Come scritto ad inizio articolo, abbiamo recensito più multimetri digitali Fluke e tra quelli recensiti abbiamo scelto quelli che, a nostro avviso, vantano un rapporto qualità prezzo migliore.
Basta cliccare sul link relativo al prodotto che più ti interessa per poterne scoprire le caratteristiche e il prezzo.

Multimetri Fluke Serie 110: i modelli base

Per chi è in cerca di un multimetro base che gli permetta di individuare eventuali guasti presenti negli impianti, allora la Serie 110 è quella a cui affidarsi. Questi multimetri sono in grado di misurare simultaneamente sia la continuità che la tensione e, inoltre, si tratta di strumenti a vero valore Rms. Quindi garantiscono sicurezza anche quando si misurano i carichi non lineari.
Le caratteristiche appena enunciate accomunano tutti i multimetri Fluke Serie 110. Di seguito adesso vedremo quali sono modelli della linea (clicca sui link per le recensioni) e segnaleremo quali sono le principali caratteristiche che differenziano un prodotto dall’altro:

  • Fluke 113: multimetro per le verifiche di base.
  • Fluke 114: multimetro per impianti elettrici con in più la selezione automatica della tensione AC/DC.
  • Fluke 115: multimetro per i test sul campo con cui puoi eseguire test di continuità, di frequenza e di diodi. Non vi è però la selezione automatica della tensione e lo schermo non è retroilluminato.
  • Fluke 116: multimetro che consente di misurare anche temperatura e microAmpere.
  • Fluke 117: perfetto per gli elettricisti, visto che puoi rilevare la tensione senza contatto.

Multimetri Fluke Serie 170: i modelli intermedi

I multimetri Fluke Serie 170 sono ideali quando dovrai eseguire degli interventi di riparazione da banco o assistenza sul campo. Avrai modo di individuare la maggior parte dei problemi elettromeccanici ed elettrici (anche per ciò che riguarda gli impianti di ventilazione e di riscaldamento). Distinguiamo tre differenti multimetri:

  • Fluke 175; il modello base tra i tre.
  • Fluke 177: l’unica caratteristica in più è il display retroilluminato.
  • Fluke 179: l’unico, tra i tre multimetri digitali della serie,che è in grado di misurare pure la temperatura.

Multimetri Fluke Serie 80V: adatti anche per gli apparecchi rumorosi

Optando per i multimetri digitali Fluke Serie 80V avrai a disposizione uno strumento che effettua misurazioni accurate su impianti, azionamenti dei motori, sulle apparecchiature elettromeccaniche e non solo. In più è in grado di effettuare letture precise pure sulle apparecchiature rumorose.
A disposizione un termometro già integrato.
Sarebbero due i modelli delle serie 80V, ma il più completo e quello che consigliamo di acquistare è senza ombra di dubbio il Fluke 87V. Rispetto al semplice 80V ha molte più funzioni (in sintesi dispone di tutte quelle che abbiamo scritto). Il Fluke 80V, invece, non ha il termometro integrato e non misura accuratamente i carichi non lineari:

Multimetri Fluke Serie 233: ideale per gli ambienti pericolosi e le camere bianche

Qui non siamo proprio di fronte ad una serie perché (al momento) è presente un unico prodotto che per l’appunto è il Fluke 233 che si differenzia da tutti gli altri modelli del brand per via del display magnetico rimovibile. Caratteristica che ci semplifica le misurazioni nelle aree più difficili da raggiungere o dove non puoi avvicinarti (come le camere bianche o ambienti pericolosi) :

Multimetri Fluke serie 280: i modelli avanzati

Tali multimetri sono una manna per i professionisti perché fanno guadagnare tempo. I dati raccolti possono essere visualizzati in grafici in modo da accelerare la risoluzione di eventuali problemi. Apprezzabilissimi quando si deve lavorare contemporaneamente su più impianti.
Possibilità di scelta tra due modelli:

  • Fluke 287: il modello base della linea.
  • Fluke 289: il più completo, in quanto permette di misurare gli azionamenti sui motori e di evitare misure errate dovute alle tensioni parassite (ciò grazie alla funzione Loz). E non finisce qui, in più anche la gamma (50 Ω) per le misure di basso valore resistivo e gli avvolgimenti del motore.

Multimetro wireless Fluke 3000: dotato di bluetooth

Ultimo nato, ma non certo ultimo per importanza, il multimetro Fluke 3000 che si avvale di moduli che permettono di esporre solo gli apparecchi ai quadri elettrici sotto-tensione. Essendo un multimetro wireless puoi condividere i dati anche sul tuo smartphone e così avresti la possibilità di condividere i dati raccolti con il team.
Se vuoi saperne di più su questo innovativo strumento di misura, clicca qui: