Devi rilevare i problemi presenti nell’automatismo di un impianto?
Devi verificare la presenza o meno di anomalie in un’applicazione elettrica?
Per tutto ciò che concerne le misurazioni elettriche puoi utilizzare il multimetro. Uno strumento di misura imprescindibile per chi lavora nel settore elettrico.
E continuando nella lettura di questa pagina potrai scoprire le differenze tra un multimetro digitale ed uno analogico, i nostri consigli d’acquisto (abbiamo recensito più modelli), i marchi migliori e tanto altro.
– –
Recensioni dei multimetri consigliati
Abbiamo recensito tanti multimetri e per aiutarti nella scelta vogliamo proporti quelli che per rapporto qualità prezzo ci hanno maggiormente convinto. E li abbiamo anche suddivisi in base alle capacità e alle funzioni.
Ti possiamo già anticipare che sono tutti dei tester digitali.
- Tacklife DM02A: la scelta economica più convincente.
- Fluke 117: consigliato per gli elettricisti (Cat III 600 V).
- Fluke 179: misura anche la temperatura, modello tra i più avanzati in commercio (CAT IV).
- Fluke 87: ideale pure per le apparecchiature rumorose.
- Fluke 233: ideale per gli ambienti pericolosi, visto che il display magnetico è removibile.
Marchi multimetri: i migliori
Dai multimetri consigliati in alto hai già notato due brand. Di questi due marchi potrai saperne di più. Ma non sono gli unici marchi che abbiamo trattato nel nostro sito. Nell’elenco sotto puoi scoprirli tutti (cliccando sui link avrai modo di scoprire prezzi, caratteristiche e modelli del brand “selezionato”).
- Multimetri Fluke
- Multimetri Tacklife
- Multimetri HT
- Multimetri Extech
- Multimetri Lafayette
- Multimetri Mastech
Multimetro digitale: più vantaggi rispetto all’analogico
Quali sono le differenze tra un multimetro digitale e un multimetro analogico?
La differenza principale sta nella presenza del display lcd nel primo caso e nella presenza del quadrante analogico nel secondo caso.
Quali sono i vantaggi che offre il multitester digitale?
Il primo vantaggio riguarda l’accuratezza della misura che viene visualizzata in cifre sul display. E a proposito di cifre dobbiamo specificare che gli schermi si classificano in base al numero di count o punti.
Facciamo subito un esempio in modo da capire a cosa ci riferiamo:
In uno schermo con risoluzione di 20.000 count o punti, significa che potrà essere visualizzata una cifra dal valore massimo di 19.999. In uno da 2.000 una cifra di 1.999.
Il secondo vantaggio riguarda l’immediatezza. Con immediatezza intendiamo la facilità di lettura dei valori misurati. Un display digitale è di certo più leggibile di un quadrante analogico.
Il terzo vantaggio è rappresentato dalle innovazioni tecnologiche portate da questo strumento. Ad esempio, vi è la possibilità anche di collegare il dispositivo al proprio smartphone (tramite connettore) e questo ti permette di rendere partecipe un tuo collega sul lavoro che stai eseguendo.
I benefici non sono di certo finiti qui ma di questo argomento in modo più approfondito ne parleremo nella pagina apposita multimetro digitale.
Multimetro analogico: più economico del digitale
Quali sono i vantaggi dei multimetri analogici?
Essendo dotati di quadrante analogico, la lineetta è in grado di seguire tutte le variazioni del segnale nel tempo. Caratteristica che spesso e volentieri i modelli digitali non sono in grado di supportare in modo efficiente.
L’altro vantaggio derivante dai multimetri analogici è il prezzo. Se a te serve un tester per scopi professionali pagherai di certo meno acquistando un multimetro analogico professionale. Lo stesso si può dire per i multitester “hobbistici”. E visto che siamo in tema di prezzi, ti invitiamo a cliccare qui per scoprire il costo del modello da noi consigliato:
Tester digitale con istogramma analogico: la scelta più gettonata
Con i multimetri digitali con istogramma analogico siamo pur sempre di fronte a modelli elettronici, ma disponiamo in tal caso di un istogramma analogico che ci permette di seguire al meglio l’andamento del segnale. E se sei interessato a questa tipologia, tra i vari modelli consigliamo Tacklife DM01M (per gli hobbisti) e Fluke 175 (per i professionisti).
Multimetri: prezzi anche piuttosto bassi!
Per ciò che concerne i prezzi c’è solo da dire un’ovvietà: i modelli ad uso hobbistico sono meno costosi rispetto ai prodotti professionali. E per dar man forte a quanto abbiamo appena detto, basta vedere il modello hobbistico Tacklife DM06 e il modello professionale Fluke 289.