Quante volte superati i kw disponibili, si stacca la luce e bisogna riattivare il contatore?
Una seccatura che ti impone di dover riattivare ogni volta il contatore. Magari stavi svolgendo un lavoro importante al pc. Eri lì lì per salvare il progetto, quando come per magia ecco spegnersi il computer. Ecco scomparire il tuo lavoro semplicemente perché la tua compagna ha, magari, acceso la lavastoviglie superando così i kw disponibili. In casi simili a questo l’unica soluzione è prevedere quando si sta per superare il limite massimo.
E come fare a prevederlo?
Basta utilizzare il misuratore di consumi Efergy Elite Classic 4.0. Esattamente ci riferiamo ad un monitor conta energia in grado di rilevare il consumo elettrico. Permettendoti anche di impostare un parametro d’allarme. Una volta superato tale limite, vieni avvisato da un segnale acustico. Nel caso si verificasse ciò, saprai che è arrivato il momento di spegnere un elettrodomestico per evitare che la luce salti.
Monitora costi e consumi e analizza il tutto sul tuo pc!
L’utilità del misuratore di consumo Efergy Elite Classic 4.0 non si limita solo nel rilevare i consumi di elettricità, ma il suo compito è anche di tipo “salutare”. Ti permette pure di conoscere i kg di Co2.
Cosa si intende esattamente per “kg di co2”?
Si indica semplicemente la quantità di anidride carbonica emessa Ad esempio una lampadina accesa per ben 4 ore è in grado di produrre 0,2 Kg di Co2. Grazie al calcolo di Co2 il monitor Efergy ci aiuta anche a rispettare l’ambiente e noi stessi. Ci aiuta ad agire diversamente.
Ad esempio: piuttosto che tenere una lampadina accesa anche nelle fasce orarie non serali, potremmo semplicemente aprire maggiormente le finestre aiutando il ricircolo dell’aria e producendo meno Co2. Questo era solo un banale esempio, giusto per dimostrare come si sia di fronte ad un prodotto in grado di aiutarci a risparmiare e a rispettare noi stessi e l’ambiente.
Efergy Elite Classic 4.0 non si limita solo a questo, grazie a degli appositi grafici riesce anche a mostrare i report relativi allo storico o alla media dei consumi degli ultimi giorni, delle ultime settimane o degli ultimi mesi. Non ci riferiamo solo al consumo dei Kwh e all’emissione di Co2, ma anche ai costi economici.
E non finisce qui, perché tutti i dati raccolti potranno essere scaricati direttamente sul pc o sul Mac, in modo da analizzarli utilizzando il software Elink. I parametri possono essere memorizzati sia in Pdf che in Excel.
Come detto in precedenza, il trasmettitore invia i dati rilevati direttamente ad un monitor.
Sai qual è il vantaggio di questo monitor?
Al di là della possibilità di visualizzare i vari valori rilevati, il grande vantaggio è che puoi sia installarlo a parete che semplicemente appoggiarlo su un piano. Potrai però posizionarlo ad una distanza massima di 70 metri dal trasmettitore.
Di tutte le altre caratteristiche ci occuperemo nell’elenco che trovi in basso
- Alimentazione display: usb o a batteria.
- Alimentazione trasmettitore wireless: 3 batterie AA.
- Accessori in dotazione: cavo usb (per collegamento monitor al pc), trasmettitore, mini sensore e un adattatore.
Misuratore Efergy Elite Classic 4.0: risparmi in ogni caso!
Acquistando il monitor conta energia Efergy Elite Classic 4.0 saprai quando stai consumando troppa energia elettrica e potrai così regolarti di conseguenza. La spesa (non elevata) sostenuta per acquistare tale dispositivo sarà ampiamente ripagata evitando di “donare” i tuoi soldi pagando le eccessive bollette della luce. Meglio pagare una determinata somma adesso per avere il monitor Efergy Elite Classic 4.0 per poi averne un “guadagno” economico con una bolletta meno cara.
Ecco perché noi ne consigliamo l’acquisto, questo il link per comprarlo:
Installazione Efergy Elite Classic 4.0
Acquistando tutto il kit disporrai di tutti gli accessori per usare il misuratore di energia Efergy. Sul monitor vengono visualizzati i vari dati che vengono trasmessi dal trasmettitore. Quest’ultimo è collegato al sensore che a sua volta è collegato al cavo di fase del contatore.
Specifichiamo che la comunicazione tra trasmettitore e monitor è wireless, di conseguenza l’unica accortezza è quella di posizionare il display all’interno del raggio di portata del trasmettitore.