Manometro differenziale: a cosa serve e quali modelli acquistare

manometro differenzialeIl manometro differenziale serve sostanzialmente per misurare la differenza tra due pressioni. Quindi, possiamo adoperarlo ad esempio per misurare il livello nei serbatoi chiusi o magari per la misura della portata dei fluidi gassosi o liquidi (e non solo). In base agli elementi utilizzati (come la membrana, la molla Bourdon, ecc.) cambia il range massimo di misura. Si può arrivare anche fino a 400 bar.
Precisato sinteticamente a cosa serve un manometro differenziale, nel prosieguo dell’articolo scopriremo delle offerte, i modelli da noi consigliati e approfondiremo anche il funzionamento di tale strumento di misura.

Subito qui in basso vogliamo mostrarti tre offerte. Approfittane così puoi acquistare i seguenti manometri differenziali ad un prezzo più basso.

 

Manometri differenziali: i nostri consigli d’acquisto

Se in passato era possibile optare per un manometro differenziale che svolgeva un’unica funzione, al giorno d’oggi è possibile invece optare per prodotti multifunzionali. E nei prossimi sotto-paragrafi vogliamo proprio consigliarti alcuni modelli partendo dal più semplice ed economico al più completo e professionale.  

Manometro differenziale economico: consigliamo HTI-HT 1890

Se non hai bisogno di un manometro professionale, allora una delle scelte economiche più convincenti è di certo HTI-HT 1890 [scopri qui quanto costa]. Strumento che può essere utilizzato per misurare la pressione dei condizionatori d’aria, dei sistemi di riscaldamento. dei sistemi a gas, delle camere pulite e anche per il semplice controllo sugli pneumatici.
Si tratta di un manometro differenziale base dotato di uno schermo lcd retroilluminato dove avrai modo di vedere chiaramente i vari parametri misurati. E segnaliamo che potrai selezionare fino ad 11 unità di misura:

Manometro differenziale per gas refrigerante: consigliamo Testo 510

Per chi si occupa dei condizionatori d’aria un manometro è assolutamente uno strumento imprescindibile, così come è imprescindibile che lo stesso prodotto sia preciso e consenta di lavorare con semplicità e rapidità. Proprio per questo motivo consigliamo l’acquisto del Testo 510 che, rispetto ad altri modelli, una volta impostato è subito pronto all’uso. Lo schermo lcd retroilluminato permette di visualizzare i vari parametri misurati ,e a tal proposito, segnaliamo che puoi scegliere tra 10 unità di misura.

Il Testo 510 ti permette di lavorare in tutta tranquillità e senza doverlo tenere in mano, ciò per via della presenza dei magneti. Strumento che arriva con già in dotazione la custodia protettiva, le batterie e il protocollo di taratura.
Il tubo di Pitot (per la misura della portata) può essere collegato al manometro differenziale ma deve essere acquistato separatamente. E per saperne ancora di più, clicca su manometro Testo 510 e scopri pure quanto costa:

Manometro differenziale bluetooth: consigliamo Testo 510i

La tecnologia fa passi da gigante e il bluetooth è stato introdotto anche nei manometri differenziali.
Quali sono i vantaggi derivanti da questa tecnologia?
Avrai la possibilità di collegare il manometro al tuo smartphone. Scarica un’apposita App così potrai visualizzare e gestire i dati misurati con il tuo strumento. Potrai anche configurare le misure della portata e calcolare i valori medi. Tutto ciò (e non solo) è possibile con il manometro Testo 510i :

Manometro differenziale automatico: consigliamo Testo 550

Il manometro Testo 550 è uno dei prodotti top appartenenti a questa categoria. Infatti, riesce a calcolare automaticamente il surriscaldamento e il sotto-raffreddamento (già 60 refrigeranti in archivio). Ciò toglie ogni possibile errore dovuto ad un calcolo errato. Inoltre, in dotazione vi sono due sonde di temperatura e una valigia dove puoi portare gli accessori e lo strumento di misura. E non possiamo limitarci ad una succinta descrizione, per tal motivo ti invitiamo a scoprire cliccando su Testo 550 ogni altra informazione su questo manometro digitale:

Manometro differenziale digitale o analogico?

Tra le due tipologie (digitale e analogico) il consiglio è quello di optare per i più moderni modelli digitali, in quanto offrono ben più impostazioni, come ad esempio la possibilità di scegliere tra più unità di misura. Si tratta di strumenti più immediati e semplici (i parametri sono visibili a colpo d’occhio grazie allo schermo). Certo, costano di più ma vale la pena puntare su questi strumenti che rappresentano ormai il presente.

Come funziona il manometro differenziale?

L’elemento di pressione ha il compito di separare le camere del fluido. E se non c’è alcuna differenza di pressione non ci sarà nessun movimento dell’elemento. Se invece c’è la differenza, allora il manometro indicherà tale disparità tramite un movimento meccanico. Questo il classico funzionamento di un manometro differenziale meccanico.