Testo 549: rende il tutto più immediato

Testo 549Vuoi essere più veloce nei lavori di manutenzione o nell’installazione degli impianti di refrigerazione o delle pompe di calore?
Vorresti poter misurare velocemente l’alta e la bassa pressione?
Visualizzare in tempo reale i dati relativi al surriscaldamento e al sottoraffreddamento?
Tutto ciò è possibile con il gruppo manometrico Testo 549.
Grazie ai due sensori di pressione puoi misurare con precisione sia l’alta che la bassa pressione e, acquistando la sonda a pinza, non saranno più necessarie le comparazioni e i calcoli fatti manualmente. Ciò perché lo strumento integra le funzioni di calcolo automatico del riscaldamento e del sottoraffreddamento e la misura della temperatura.

Con il testo 549 puoi anche testare la tenuta massima dell’impianto, ciò misurando la differenza di pressione iniziale dall’ultimo dato misurato. Mentre, per quanto riguarda la modalità idonea per le pompe di calore, puoi invertire i valori di pressione senza dover scollegare i tubi. Insomma, usando un termine spesso utilizzato in campo sportivo, siamo di fronte ad un prodotto appartenente ad un’altra categoria. Adatto per l’uso professionale.

Tra l’altro, prima di proseguire con la recensione, segnaliamo che il gruppo manometrico Testo 549 puoi acquistarlo ad un prezzo più basso qualora approfittarsi della seguente offerta.

 

Gruppo manometrico Testo 549: rispetto ai modelli analogici è un altro mondo!

I collettori analogici sono da sempre stati degli strumenti di misurazione davvero utili. Da anni e ancora oggi vengono utilizzati, ma non potranno mai eguagliare un gruppo manometrico digitale come il qui recensito Testo 549. E ciò non solo per le tante funzioni in più disponibili, ma noi parliamo anche di praticità di utilizzo. Con i collettori analogici c’è un quadrante e la classica lineetta che ci indica i vari valori, con il Testo 549 abbiamo uno schermo lcd dove i vari dati sono visualizzati chiaramente in formato numerico.

Con i collettori analogici la visibilità era sempre la stessa, ovvero: se nel luogo di lavoro c’era poca luce, dovevi accendere una torcia in modo da illuminare lo strumento e visionare i dati. Con il gruppo manometrico digitale Testo non hai bisogno di fare ciò perché lo schermo lcd è retroilluminato. Visibile in ogni circostanza. Inoltre, è anche facile da utilizzare grazie ai pulsanti digitali di cui è dotato.

Se già ti aveva convinto per le sue funzioni, di certo ti convincerà ancor di più considerando la netta e migliore praticità di utilizzo. E in basso puoi scoprire tutte le altre caratteristiche di questo prodotto, a testimonianza di come si sia di fronte ad uno strumento di “un’altra categoria”.

  • 60 gas refrigeranti già archiviati.
  • Temperatura di stoccaggio e di lavoro: da -20 a 60 °C – da -20 a 50°C.
  • Classe di protezione IP42: protetto dai corpi solidi dal diametro maggiore di 1 mm e dalle cadute delle gocce d’acqua fino a 15° dalla verticale.
  • Range di misura: da -50° a 150° (precisione +/- 0,5).
  • Range di misura della pressione: da -1 a 60 bar (precisione +/- 0,5).
  • Range di misura del vuoto: da -1 a 0 bar.
  • Risoluzione: 0,01 (bar/°C).
  • Struttura solida antiurto.
  • Dimensioni e peso: 209 x 109 x 63 mm – 1060 g.
  • In dotazione con lo strumento: le batterie e il protocollo di collaudo.
  • Gruppo manometrico a 2 vie.

Manometro 549 Testo: prezzo e opinione finale

Perché scegliere il gruppo manometrico 549 Testo ai classici modelli analogici?
Perché rende i controlli sugli impianti di condizionamento e sulle pompe di calore molto più semplici e veloci. Certo, innegabile come il costo di tale gruppo manometrico [che puoi rivedere qui] sia superiore al semplice collettore, ma ciò che spendi in più in termini economici lo guadagni in velocità. Manometro assolutamente ideale in campo professionale sia che si tratti di singoli privati e sia che si tratti di aziende che possono affidare ai propri tecnici questi moderni strumenti di pressione.