Testo 512: le caratteristiche e i costi dei modelli

Testo 512Del manometro differenziale Testo 512 esistono 4 differenti versioni che però vantano delle minime differenze l’uno dall’altro (riguardante il range di misura). Di certo però il punto in comune riguarda la facilità di utilizzo. Tutti i modelli sono di piccole dimensioni, leggeri e vantano solo 4 pulsanti con cui interagire per regolare le varie impostazioni.
Inoltre, tutti i dati vengono visualizzati sul chiaro display lcd che, tra le altre cose, è retroilluminato. Quindi, non c’è nemmeno il problema di non leggere correttamente le misure nel caso ti trovassi in un luogo poco illuminato.
Tutte le versioni vantano la funzione Hold (per mantenere sullo schermo la misurazione attuale ottenuta) e la possibilità di memorizzare i valori minimi e massimi
Di seguito elencate le ulteriori caratteristiche tecniche che hanno in comune tutti i modelli: 

  • Precisione: 0,5% fs.
  • Display retroilluminato a 2 linee.
  • Temperatura di stoccaggio e di lavoro;: da – 10 a 70° – da 0 a 60°.
  • In dotazione: batteria e protocollo di collaudo.
  • Dimensioni e peso. 202 x 57 x 42 mm – 300 g.

E prima di scoprire le differenze tra le quattro versioni del manometro Testo 512, scopriamone le differenze economiche (solo 3 i modelli attualmente disponibili).

 

Testo 512 2 hPa: range di misura fino a 2 hPa

Come abbiamo accennato poco sopra, vi sono 4 differenti versioni del testo 512. La prima di cui ti vogliamo parlare è la 512 2 hPa che come ci fa già capire il nome, vanta un range di misura massimo fino a 2 hPa.
Strumento adatto per le misurazioni con i tubi statici di Pitot così da misurare la velocità dell’aria.
Inoltre, dispone della compensazione della densità che è già integrata e puoi scegliere tra 8 unità di misura della pressione:
Di seguito le altre caratteristiche tecniche:

  • Campo di misura: 0 a +2 hPa, +2 a +17,5 m/s e 395 a 3445 fpm
  • Risoluzione di 0,001 hPa – 0,1 m/s – 0,1 fpm.
  • Sovraccarico. +/- 10 hPa.
  • Unità di misura: mmH2O, mmHg, H2O, psi, kPa, Pa, hPa, inH2O e inHg.

Queste le caratteristiche del manometro differenziale testo 512 2 hPa e se sei interessato all’acquisto clicca qui:

Testo 512 20 hPa: range di misura fino a 20 hPa

Non andremo a ripetere le stesse caratteristiche già descritte per il modello 2 hPa, per questo partiamo subito dalle differenze che sussistono tra questo manometro e quello citato sopra. Ebbene, il testo 512 di questo paragrafo vanta range di misura superiori. Ovvero  0 a +20 hPa, +5 a +55 m/s e 985 a 10830 fpm. Strumento adatto per la misurazione della pressione differenziale sui filtri e per le misurazioni tramite tubo di Pitot nei condotti di ventilazione (velocità tra 5 e 55 m/s).
Quali altre differenze sussistono tra il Testo 512 20 hPa e il 2 hPa?
Le uniche altre differenze riguardano i parametri di sovraccarico (+/- 200 hPa9).
E dopo aver scoperto tutto su questo strumento, sei interessato all’acquisto? Clicca qui e scopri se è ancora disponibile :

Testo 512 200 hPa: range di msira fino a 200 hPa

Con il testo 512 200 hPa si raggiungono range di misura superiori senza che lo strumento si discosti nelle caratteristiche rispetto ai modelli appena citati sopra. Misure superiori che nello specifico sono di: 0 a +200 hPa, +10 a +100 m/s e 1970 a 19690 fpm.
Manometro utilizzabile per la misurazione della pressione differenziale su sistemi di condizionamento e di ventilazione. Potrai determinare se i filtri funzionano ancora correttamente e, di conseguenza, se è anche il caso di sostituirli o meno. Naturalmente è idoneo per eseguire misurazioni con i tubi di Pitot.
Interessato a questa versione del manometro Testo 512? Allora clicca qui e scopri se è ancora disponibile :

Testo 512 2000 Hpa: range di misura fino a 2000 hPa

I parametri di misura del Testo 512 2000 hPa sono superiori e ci permette di misurare la pressione differenziale fino ad un campo massimo di 2000 hPa. Prodotto che non presenta 8 unità di misurazione (come nei precedenti modelli) ma solo 7, di cui: pollici H2O, pollici Hg, kPa, hPa, psi, mm H2O e mmHg.

Qui il link con l’offerta per acquistarlo: