Manometri Testo: il punto sui modelli e sulle loro caratteristiche

manometro TestoSei alla ricerca di un manometro professionale?
I manometri Testo sono ciò che cerchi. Come avrai modo di scoprire nel corso dell’articolo, gli strumenti di questo brand, realizzati per la misurazione della pressione, sono tra i più innovativi in assoluto e assicurano precisione e praticità di utilizzo. Ma non vogliamo anticiparti tutto e subito, per questo ti invitiamo a leggere il nostro articolo dove, tra l’altro, potrai anche visionare i tre migliori modelli e i prezzi.

Attenzione: se vuoi risparmiare sull’acquisto dei manometri Testo, potresti già approfittare delle seguenti offerte.

 

Testo manometro: recensioni dei migliori modelli

Se fin da subito vuoi scoprire quali sono i migliori manometri Testo, allora nell’elenco in basso questa curiosità verrà subito accontentata. Oltre a poter visualizzare la recensione relativa ai prodotti da noi selezionati, avrai modo pure di scoprire quanto costano.
Di seguito ecco i link.

Misuratore della pressione assoluta Testo: caratteristiche

Questi manometri sono ideali per misurare la pressione in un sistema chiuso, quindi ad esempio sono perfetti per l’evacuazione degli impianti di refrigerazione o per le pompe di calore. Tutti i modelli appartenenti a questa tipologia vantano una struttura resistente e puoi scegliere tra manometri con sonde fisse o con sonde collegabili.

Optando per i modelli a sonde fisse avrai la possibilità di scegliere tra manometri economici e manometri più professionali (quindi più costosi). Quelli economici permettono di misurare l’essicazione delle pompe di calore o degli impianti di climatizzazione. Sono comunque dei prodotti resistenti, dotati di schermo lcd illuminato e consentono di eseguire i calcoli in modo automatico. E tra i modelli economici segnaliamo il testo 552 che puoi scoprire qui:

Invece, i modelli professionali sono strumenti che possono essere utilizzati sia per gli impianti a gas che ad acqua. Quindi, puoi eseguire le prove di tenuta delle tubazioni del gas metano e gpl, il controllo delle microperdite, i test per gli impianti fognari e di acqua potabile, la misura della temperatura e non solo.
Insomma, si parla di strumenti che sono il fedele compagno di ogni professionista e, naturalmente, il costo di un simile strumento non è basso. Nello specifico consigliamo il manometro Testo 324 che puoi scoprire qui:

Con i misuratori a sonde collegabili sarà possibile collegare degli accessori opzionali che permetterebbero, magari, di misurare la portata dell’aria nei condotti di ventilazione. Di conseguenza queste tipologie sono quelle più costose, visto che sono degli strumenti multifunzione più che dei misuratori di pressione. Tra i modelli migliori segnaliamo il Testo 435-4, scoprilo qui :

Specifichiamo come siano disponibili più modelli della stessa serie, di cui puoi scoprire le differenze cliccando su Testo 435.

Manometro differenziale Testo: le caratteristiche

I manometri differenziali servono per misurare la differenza di pressione. E anche in tal caso bisogna distinguere i modelli con sonde fisse (come il Testo 512) da quelli con sonde collegabili che, di conseguenza, sono adatti per svolgere più funzioni. Infatti, in quest’ultimi avrai modo di collegare le sonde per pressione differenziale, per pressione assoluta, per pressione relativa e quelle di temperatura (tutti questi accessori non sono compresi nel prezzo).
Tra i manometri differenziali più evoluti vi è il Testo 510i che ti consente di visualizzare i dati sullo smartphone grazie ad un’apposita App (gratuita).

Gruppo manometrico Testo: le caratteristiche

Con un gruppo manometrico avrai con te uno strumento che permette di tenere sotto controllo gli impianti di refrigerazione e di climatizzazione. Sarebbero prodotti già di per sé ideali solo per un uso professionale, tuttavia Testo ha diviso tali strumenti in più, chiamiamole, “linee”.
Per il privato che vuole fare da sé è possibile optare per il manometro Testo 549 che consente di calcolare automaticamente la temperatura di condensazione e di evaporazione (se acquisti pure la sonda a pinza). Puoi effettuare test di tenuta con compensazione della temperatura  e vi sono già 60 refrigeranti in archivio.
Se sei un professionista tuttofare puoi optare per modelli superiori come il Testo 570, con cui puoi analizzare dati relativi alla temperatura, alla pressione, al vuoto e al flusso: