Il gruppo manometrico è uno strumento di misurazione utilizzato per la messa in servizio e per la manutenzione degli impianti HVAC e A/C. Permette di conoscere tutti i dati necessari per mettersi al lavoro e di conseguenza rappresenta lo strumento di cui non può non disporre un tecnico del settore. Ne scopriremo meglio le caratteristiche nel corso dell’articolo, dove attenzioneremo anche i migliori modelli presenti in commercio (potrai leggere le recensioni) e dove risponderemo ad alcuni dei dubbi più diffusi nella scelta di un gruppo manometrico.
–
Gruppi manometrici: i nostri consigli d’acquisto
Vogliamo adesso proporti le nostre tre scelte. I modelli, che abbiamo anche recensito e che puoi scoprire nei prossimi tre sotto-paragrafi, sono a nostro avviso i migliori gruppi manometrici in commercio e non è un caso che facciano parte tutti dello stesso brand, ovvero Testo.
Gruppo manometrico digitale a 2 vie: consigliamo Testo 549
Il testo 549 lo consideriamo come gruppo manometrico base (rispetto agli altri due che citeremo più avanti) ma assolutamente adatto per un uso professionale. Permette di calcolare la pressione alta e bassa, di effettuare la prova di tenuta degli impianti di refrigerazione, di calcolare automaticamente la temperatura di condensazione e di evaporazione. E in archivio ha già ben 60 gas refrigeranti.
E se vuoi scoprire tutto ma proprio tutto su questo manometro multifunzione, clicca su Testo 549 oppure vai alla scheda prodotto con possibilità di acquistare:
Gruppo manometrico digitale a 2 vie con bluetooth: consigliamo Testo 550
Il gruppo manometrico Testo 550 oltre ad eseguire le misure che riesce ad effettuare anche il modello 549, permette di calcolare automaticamente il sottoraffreddamento e il surriscaldamento. Riesce in ciò perché è già dotato della sonda di temperatura a pinza (cosa di cui è sprovvisto il 549; la sonda andrebbe acquistata separatamente).
Inoltre, è un modello più evoluto perché grazie alla tecnologia bluetooth puoi collegare lo strumento a tablet e cellulari e usufruirai di tanti vantaggi. Benefici che ti invitiamo a scoprire leggendo la nostra recensione ( cliccando su Testo 550 ) o visitare direttamente la pagina di acquisto:
Gruppo manometrico digitale a 4 vie: consigliamo il Testo 570
Il Testo 570 rappresenta il top tra i gruppi manometrici del brand Testo. Consente di registrare i valori in modo preciso e fino a 999 ore per poi poter analizzarli direttamente sul pc. Consente di calcolare allo stesso tempo sia il surriscaldamento che il sottoraffreddamento. Il sensore per la misura del vuoto è già integrato e dispone di 4 vie (il doppio rispetto ai modelli precedenti).
E per avere maggiori informazioni su questo strumento di misura, ti invitiamo alla recensione completa cliccando su Testo 570 o visitare la scheda prodotto con possibilità di comprarlo online:
Gruppo manometrico analogico o digitale?
Il gruppo manometrico analogico è ancora utilizzato in quanto rappresenta comunque la soluzione economica meno dispendiosa [come puoi constatare qui].
Ad oggi però, i gruppi manometrici digitali assicurano molti più vantaggi, iniziando intanto da una maggiore precisione. Inoltre, avrai modo di calcolare anche automaticamente parametri come il sottoraffreddamento e il surriscaldamento (e non solo questi). Tutti i dati vengono visualizzati in modo chiaro sul display che, il più delle volte, è anche retroilluminato.
In archivio sono già presenti una miriade di gas refrigeranti e comunque si ha la possibilità di scaricarne degli altri tramite bluetooth o software appositi. Proprio il bluetooth ci permette un’analisi più dettagliata dei vari dati condividendoli su cellulari e tablet. I modelli con cavo usb ci danno, invece, la possibilità di analizzarli direttamente sul pc.
Insomma, la differenza è davvero notevole, proprio per questo un gruppo manometrico digitale costa di più.
Gruppo manometrico a 4 vie o a 2 vie?
Sei indeciso tra un gruppo manometrico a 4 vie ed uno a 2 vie o semplicemente non sai quale sia la differenza?
Ebbene, la differenza sta soprattutto nella praticità di utilizzo.
Con un gruppo a 4 vie hai a disposizione il doppio degli attacchi, ciò significa che puoi effettuare più collegamenti contemporaneamente senza la necessità di dover scollegare le fruste. Cosa che invece saresti costretto a fare con un gruppo a 2 vie.
Giusto per intenderci meglio: ad esempio puoi subito eseguire l’attacco verso il vuoto piuttosto che dover eseguire tale collegamento staccandone un altro. Quindi, c’è più immediatezza.
Soluzione, quella del gruppo manometrico a 4 vie, che è ideale anche per chi è alle primissime esperienze, visto che gli permette di non fare confusione. E tra i modelli a 4 vie possiamo consigliarti il Testo 557 :
Gruppo manometrico “solo” per gas R32 e R410? Esistono modelli compatibili con più di 60 gas!
Se sei alla ricerca di un gruppo manometrico specifico per il gas R32 o magari per il gas R410, vogliamo segnalarti come in commercio sia possibile optare per modelli che vantano già in archivio non solo questi refrigeranti, ma anche tutti gli altri. Inoltre, tali modelli permettono anche di scaricare quelli più “recenti”, così da essere al passo coi tempi. Naturalmente ci riferiamo ai gruppi manometrici digitali come ad esempio il 550 Testo, strumento aggiornabile tramite bluetooth per avere in archivio pure i gas più recenti. Di conseguenza si tratta di uno strumento compatibile con tutti i refrigeranti.
A proposito di compatibilità: attenzione a questa caratteristica poiché vi sono modelli specifici solo per determinate scale di gas. Magari a te serve adesso solo per il refrigerante R410, e se poi dovesse servirti per il gas R32? Può nascere un “problema”. Se il gruppo manometrico in possesso non è compatibile, dovrai acquistarne un altro. Ciò perché nel manometro non è incluso la “nuova” scala.