Manometro: scopriamone le tipologie e i prezzi

manometroCon il termine manometro di certo ci riferiamo a degli strumenti che sono in grado di misurare la pressione. Tuttavia, vi sono diverse tipologie di manometri, da quelli semplici per la misura della pressione delle gomme a quelli utilizzati per determinare la pressione degli impianti di climatizzazione. Più tipologie che andremo ad analizzare nello specifico nel corso del nostro articolo. Per ognuna potrai leggere, qualora volessi, un ulteriore articolo di approfondimento con tanti utili consigli (pure consigli d’acquisto su modelli che abbiamo sia recensito che no).

Se sei “solo” in cerca di offerte allettanti, potresti dare un’attenta occhiata ai seguenti manometri venduti ad un prezzo più basso rispetto a quello di listino.

 

Manometro differenziale

Iniziamo la descrizione delle tipologie partendo dai manometri differenziali che, come si intuisce già solo dal nome dello strumento, hanno il compito di determinare la differenza di pressione. Dispositivi che possono essere utilizzati per gli impianti di refrigerazione o magari per quelli di riscaldamento. E noi tra i migliori modelli citiamo il Testo 510.
Tuttavia, se desideri ulteriori info e ulteriori consigli d’acquisto (e non solo) ti invitiamo a visitare la pagina “manometro differenziale“.

Gruppo manometrico

Il gruppo manometrico rappresenta l’evoluzione di ciò che è il semplice manometro. Si tratta di strumenti multifunzionali ideati per aiutare i tecnici che lavorano nel settore degli impianti A/C e HVAC. Tuttavia, nulla ne vieta l’uso anche agli hobbisti, non a caso vi sono modelli ideati anche per chi non è un professionista (come ad esempio il Testo 549). E noi nell’articolo specifico “gruppo manometrico” abbiamo parlato in modo più dettagliato sia dei modelli che di altre utili argomentazioni (come ad esempio la differenza tra un modello a 4 vie ed uno a 2 vie).

Manometro per pressione gomme

I manometri di pressione delle gomme sono utilizzati anche da chi cerca uno strumento che gli permetta di controllare la pressione degli pneumatici dell’auto, della moto, del camper, del camion e anche della bici. Quindi, si tratta di strumenti utilizzabili per fini più “semplici” e anche per questo in commercio si possono acquistare dei manometri di pressione delle gomme davvero economici. Come ad esempio il TireTek. scoprilo qui :

Manometro digitale o analogico?

La nuova tecnologia ha portato all’introduzione del manometro digitale. Considerando le tante tipologie di manometri non possiamo entrare molto nel dettaglio, per questo ci limiteremo soltanto ad evidenziare le differenze generali tra i digitali e i manometri analogici.
Gli analogici non necessitano di battere perché non hanno alcun display, quindi non c’è mai il rischio che bisogna comprare le batterie per utilizzarli. Sono sempre pronti all’uso. D’altro canto però, i digitali (proprio per via dello schermo) garantiscono una visualizzazione più chiara ed immediata della misura rilevata. E se vi è pure la retroilluminazione del display, non si farà mai fatica a leggere i dati.
Questa la differenza base tra un manometro digitale ed uno analogico, ma è solo entrando nello specifico delle tipologie che possiamo scoprirne di più. Per questo ti invitiamo, se interessato, a leggere i nostri articoli di approfondimento riguardanti proprio le diverse tipologie di manometri.