Cos’è il goniometro?
Quali sono le tipologie presenti in commercio?
Queste saranno due delle domande a cui risponderemo in questo articolo.
Solitamente il goniometro viene subito associato alla scuola, come il classico strumento dalla forma arrotondata che serve per misurare gli angoli o magari per disegnare un angolo conoscendone già l’ampiezza. Tuttavia esistono pure i modelli utilizzati nei campi professionali. E di entrambe le tipologie parleremo nei prossimi paragrafi.
[content-egg module=Amazon template=custom/grid3]
Goniometro digitale: per amanti del “Fai da te” e professionisti!
Devi montare i battiscopa e hai bisogno di misurare gli angoli? Vuoi farlo senza commettere errori?
Devi posare dei laminati? Misurare degli spioventi?
Per questi e tanti altri utilizzi bisogna optare per il goniometro digitale.
Strumenti che dispongono anche di fiale al cui interno vi è una bolla d’aria. Se quest’ultima si troverà in posizione centrale, vuol dire che la superficie è a livello. Quindi avrai di certo capito come, da questo punto di vista, il funzionamento sia del tutto uguale a quello di una classica livella a bolla. La differenza sostanziale deriva però dalla presenza di un display dove comparirà la misura dell’angolo.
Lo schermo può essere anche retroilluminato, così non avrai mai problemi nel visualizzare i dati ottenuti. E grazie alla funzione memoria potrai anche memorizzare i risultati. E noi tra i modelli migliori in commercio suggeriamo “Bosch Pam 220” (adatto per uso hobbistico).
Se interessato puoi anche visitare la pagina “Goniometri Bosch” dove descriveremo i vari modelli del brand.
Goniometro da 360° o 180°: utilizzo scolastico!
Come detto anche in precedenza, il goniometro viene spesso solo associato ad un ambito didattico. Viene utilizzato per i motivi già descritti in precedenza, bisogna però specificare che ne esistono di due tipologie: da 360° o da 180°. Nel secondo caso il nome esatto del prodotto è goniometro semicircolare. Quindi uno strumento che avrà la forma di un mezzo cerchio.
Quanto costa il goniometro per utilizzi scolastici?
Il prezzo di un goniometro da 360° o da 180° è davvero mini [come puoi vedere qui] d’altronde sono oggetti utilizzi per la scuola. Essendo prevalentemente in plastica (anche se ne esistono in metallo) sono di facile rottura. E di certo non sarebbe stato il massimo dover spendere fior di euro per comprare un oggetto costoso e che si rompe facilmente.
Goniometro medico a braccio: per scopi sanitari
Il goniometro non vanta solo un utilizzo scolastico. Viene pure usato in ambito medico. Naturalmente la forma non è più quella classica arrotondata, ma è formato da due “bracci ” numerati frizionati tra loro (così rimangono fermi nella posizione che desideri) in grado di misurare l’ampiezza di movimento delle articolazioni di un paziente.
Strumento che viene utilizzato in modo specifico in fisioterapia e nella medicina sportiva.
Nel primo campo di utilizzo serve per gli esami clinici della motilità, esami funzionali e per verificare come procede il trattamento riabilitativo. Nel secondo campo di utilizzo serve per la valutazione post allenamento e anche per gli esami della motilità.
Quanto costa il goniometro medico?
Anche in questo caso parliamo di prezzi davvero bassi [come puoi valutare qui].