L’esposimetro Sekonic è disponibile sia nella versione “classica”, cioè quella con lettura analogica e sia nella versione moderna, ovvero quella digitale. Attenzioneremo i modelli di entrambe le tipologie, ne descriveremo le caratteristiche e valuteremo anche il lato economico. Inoltre, abbiamo anche selezionato i modelli migliori di questo brand.
Esposimetri Sekonic: prezzi dei migliori modelli
Quali sono i migliori esposimetri Sekonic?
Noi abbiamo selezionato quelli che, a nostro avviso, rappresentano una primissima scelta in quanto vantano un ottimo rapporto qualità prezzo. Ma comunque con Sekonic la qualità è sempre assicurata.
– –
Quale esposimetro Sekonic scegliere?
Questa è la domanda che ci porterà ad una serie di risposte che ti aiuteranno a trovare l’esposimetro Sekonic che fa al caso tuo. In ognuno dei prossimi sottoparagrafi descriveremo un determinato modello con caratteristiche specifiche, volte a soddisfare una determinata esigenza.
In cerca di un esposimetro Sekonic base?
Se sei in cerca di un esposimetro Sekonic base, beh allora la soluzione ideale è il Twinmate l-208. Si tratta di un esposimetro analogico che può essere usato per misurazioni a luce riflessa e a luce incidente.
Puoi adoperarlo con qualsiasi fotocamera ed essendo questo un modello che abbiamo recensito, ti invitiamo a cliccare su Sekonic Twinmate L-208 per scoprire tutte le sue caratteristiche e il prezzo davvero competitivo. Nonostante sia un modello analogico ha comunque bisogno di batteria per per la fotocellula.
In cerca di un esposimetro analogico Sekonic professionale?
Per chi è in cerca di un esposimetro analogico adatto per un uso professionale, allora consigliamo lo Studio L398A Deluxe III. Adatto per misurare pure i flash (anche quelli multipli).
Naturalmente è idoneo sia per le misurazioni a luce incidente che a luce riflessa e vanta una griglia rimovibile, così da poterne aggiungere di altre (ve ne sono di 11 opzionali).
La fotocellula al silicio amorfo ci permette di disporre di un esposimetro che non necessita di batterie, quindi non c’è mai il rischio che all’improvviso il prodotto diventi inutilizzabile e si debba correre a comprare una batteria. Modello che ovviamente costa di più dell’esposimetro Sekonic che abbiamo descritto in precedenza e se vuoi scoprirne prezzo e ulteriori caratteristiche,clicca qui:
Esposimetro digitale Sekonic dal costo non eccessivo e dal semplice utilizzo?
Sia per i cineasti che per i fotografi consigliamo l’esposimetro digitale Sekonic 308X. Essendo un modello digitale i valori sono raffigurati chiaramente sul display e quest’ultimo è retroilluminato. Quindi, non avrai mai problemi a visualizzare i valori misurati. Inoltre, il fatto di essere digitale lo rende anche più semplice da utilizzare. E per saperne di più sul Sekonic 308X puoi cliccare qui:
In cerca di un esposimetro digitale top?
Se non vuoi badare a spese e vuoi assolutamente utilizzare un esposimetro di grande qualità ed innovativo, allora tagliamo la testa al toro (in modo figurato) e consigliamo il Sekonic l-858d Speedmaster.
I vantaggi sono davvero tanti: misuri la luce incidente e riflessa con lettura Spot a 1°, la luce flash (anche in modalità HSS) e quella ambiente. E a tali benefici si aggiunge l’innovativa possibilità di registrare la durata del tempo (sei tu a definire la soglia di misurazione). Inoltre, il display è touchscreen quindi risulta ancora più semplice da utilizzare rispetto ai classici esposimetri.
Vuoi saperne ancora di più su questo prodotto?
Beh, allora ti invitiamo a cliccare qui: