Esposimetro Gossen Starlite 2: la scelta top

esposimetro Gossen Starlite 2In cerca di un esposimetro top per uso professionale?
Un prodotto in grado di garantire un’esposizione davvero precisa al dettaglio?
I professionisti non possono accontentarsi di un esposimetro qualsiasi. Devono scegliere uno strumento di assoluta qualità che consenta misurazioni davvero precise. Proprio per questo è molto ricercata la misurazione Spot a 1 grado. La quale ci consente di rilevare (grazie al mirino ottico) le differenze di luminosità anche a lunga distanza. Così avremo modo di determinare in modo davvero preciso l’esposizione. Funzione utilissima e di cui puoi disporre con l’esposimetro Gossen Starlite 2.
Non solo spot, anche il sistema di lettura multizona. Ovvero l’intera area inquadrata viene suddivisa  in 11 zone così da rilevare l’intensità per ognuna. Quindi si tratta del metodo di lettura più dettagliato che solo i modelli top possiedono. 

Avremo modo di scoprire tutte le altre funzioni dell’esposimetro Gossen Starlite 2, ma intanto scopriamo il prezzo che, grazie all’offerta (se ancora valida), è inferiore a quello di listino.

 

Gossen Starlite 2: tante utili funzioni!

Sei in cerca di un esposimetro digitale che sia in grado di far fronte ad ogni situazione di illuminazione sia che si tratti di fotografia analogica e digitale che di cinematografia?
Beh con l’esposimetro Gossen Starlite 2 non dovrai temere imprecisioni dovute a situazioni di illuminazione “sfavorevoli”, questo perché lo strumento consente di eseguire sia misurazioni a luce riflessa che a luce incidente. E anche a luce ambientale.

I valori di esposizione sono calcolati ad intervalli di 1/1 o 1/2. Inoltre, segnaliamo che il diffusore di cui è dotato lo Starlite ci permetterà di eseguire le misurazioni della luce incidente di superfici piatte e sferiche
Avrai l’opportunità di misurare sia flash singoli che multipli (a prescindere che tu possa usare più unità di misura contemporaneamente). Tra l’altro calcola in modo automatico il numero dei flash necessari. Precisato ciò, vogliamo adesso elencarti tutte le altre caratteristiche dello strumento: 

  • Display retroilluminato: si attiva automaticamente quando ve ne è la necessità.
  • Design ergonomico: grazie al rivestimento in gomma risulta confortevole da tenere in mano. Inoltre è un esposimetro piccolo (misura 164 mm x 66 mm x 26 mm) e leggero (pesa 195 g).
  • Spegnimento automatico: dopo 2 minuti di inutilizzo.
  • Alimentazione: puoi scegliere tra la batteria alcalina  di tipo AA e tra quella al litio. 
  • In dotazione: borsa, tracolla, manuale di istruzioni e batteria. 
  • Campo di misura della luce ambientale: EV da -2,5 a 18 (ISO 100/21°).
  • Misura della luce riflessa a 5 °e a 1°: EV da 0 a 18 e EV 2 a 18.
  • Tempo esposizione: da 1/8000 di secondo fino a 60 minuti
  • Precisione ripetizione: +/- 0,1 EV.
  • Campo di misura del flash (ISO 100/21°): da f/1.0 a f/128.
  • Tempo di sincronizzazione flash: da 1 a 1/1000 di secondo.
  • Valore di correzione: – 9,9/+ 9,9.
  • CINE: valori da 8 fps a 64 fps. Anche da 25 fps a 30 fps (Tv).
  • Sensibilità film: ISO da 3 a 8000 con incrementi di ⅓.

Starlite 2 Gossen: opinione finale

Perché scegliere l’esposimetro Gossen Starlite 2?
Per un semplice motivo: è un modello assolutamente professionale, tra i migliori in commercio. Ti permette di eseguire più misurazioni precise (sia all’interno che all’esterno) e rispetto ad altri esposimetri digitali c’è la retroilluminazione che si attiva in modo automatico. Se non ci fosse, ti ritroveresti in certe situazioni a dover usare una torcia per illuminare lo schermo e visualizzare così i dati rilevati.
Non servono ulteriori parole per descrivere l’eccellenza di questo esposimetro della Gossen, basta quanto già descritto nella recensione. E se sei interessato puoi cliccare qui per scoprire se lo Starlite 2 è ancora disponibile.

Attenzione: cliccando visiti Amazon (che non ha certo bisogno di presentazioni) e potrai leggere le recensioni dello strumento. A meno che non vi siano stati degli aggiornamenti, purtroppo alcune recensioni scritte dai compratori non si riferiscono esattamente allo Starlite 2, ma ad un altro modello, il Sixtomat F2. Infatti, se clicchi qui ti accorgerai (a meno che finalmente non abbiano corretto l’errore) di come vi siano le stesse recensioni. 
Come abbiamo fatto a capire che le recensioni non si riferivano, invece, allo Starlite 2?
C’è bastato semplicemente basarci su un dettaglio come la retroilluminazione. Nell’esposimetro Gossen Starlite 2 la medesima c’è, invece nei commenti alcuni utenti dicono che non c’è. Di conseguenza stanno effettivamente parlando del Gossen Sixtomat F2 e non, quindi, dello Starlite.