Abbiamo già parlato dell’esposimetro in generale, per questo in tale pagina ci occuperemo di uno dei marchi che si occupa di realizzare tali strumenti. Gossen è un brand specializzato nella realizzazione di esposimetri digitali, quindi si abbandona l’ago galvanometrico per sposare la nuova tecnologia. Un display lcd dove visualizzare in formato numerico i dati rilevati. Precisato ciò, possiamo già anticiparti che nel corso dell’articolo avrai modo di saperne di più sull’esposimetro Gossen sia per ciò che concerne le caratteristiche e sia per ciò che concerne i prezzi.
– –
Gossen esposimetro: recensioni dei modelli migliori
Proseguiamo il nostro articolo sull’esposimetro Gossen con le nostre tre scelte. Ovvero quei modelli che reputiamo essere i migliori di tale brand. Poco più in basso puoi cliccare su de link che portano alla recensione di questi prodotti. Invece, nel prossimo paragrafo scopriremo le caratteristiche generali.
- Gossen Digisix 2: la scelta più economica, esposimetro sia analogico che digitale.
- Gossen Sixtomat F2: esposimetro digitale.
- Gossen Starlite 2: l’esposimetro top con sistema di lettura multizona.
Esposimetro digitale Gossen: le caratteristiche
L’esposimetro digitale Gossen può vantare sia un display monocromatico che un display a colori. Di certo nel secondo caso la visibilità sarebbe molto più accentuata. I modelli più evoluti come il Gossen Digisky [scoprilo qui] consentono di aggiornare lo strumento in modo piuttosto semplice (tramite interfaccia usb). E non solo, la stessa interfaccia può essere utilizzata per la ricarica della batteria a litio (quindi in tal caso si può dire addio alle pile da acquistare).
Con gli esposimetri Gossen potrai misurare sia la luce incidente che la luce riflessa. Diverse le funzioni di cui potrai beneficiare, tra le quali possiamo citare il controllo della gamma di contrasto (così da misurare i contrasti del soggetto da fotografare e dell’illuminazione). I modelli più evoluti sono anche in grado di misurare l’esposizione del flash con tempo di sincronizzazione regolabile e con l’indicazione della luce ambientale. E non solo, calcolano pure il multi-flash.
Funzioni avanzate presenti nel Gossen Starlite 2 che, tra l’altro, dimostra di essere assolutamente uno dei prodotti di punta del brand, anche perché vanta l’innovativo sistema zonale. Ovvero avrai modo di valutare ancor prima della ripresa, il risultato finale del processo che porta alla composizione dell’immagine. In pratica questo sistema a 11 zone ci permette di valutare gli scarti di luminosità, così da assicurare un risultato finale come da noi desiderato.
Naturalmente lo StartLite 2 è tra gli esposimetri più costosi del brand [vedi qui il prezzo] se però non intendi spendere così tanto, beh allora puoi anche optare per prodotti comunque validi ma dal minor costo. Come ad esempio l’esposimetro Gossen Digisix 2. Sempre un dispositivo digitale ma con regolazione analogica. Anche tale modello può essere usato per le misurazioni a luce incidente e a luce riflessa. Ed è in grado di rilevare la differenza tra la zona sottoesposta dell’inquadratura e quella sovraesposta.
Tra le altre funzioni pure: termometro, sveglia e timer (quest’ultimo puoi regolarlo fino ad un massimo di 30 minuti, il minimo è un secondo). E se sei maggiormente interessato a questo prodotto, allora ti invitiamo a cliccare qui per valutarne prezzo e disponibilità :