Dinamometro: scopriamone i diversi usi e i modelli

dinamometroSe hai intenzione di calcolare l’intensità della forza di una massa, allora non devi fare altro che acquistare un dinamometro. In questa pagina parleremo proprio di questo strumento di misura e senza voler perdere ulteriore tempo, capiamone subito il funzionamento.
Come funziona il dinamometro?
Semplicissimo, il dinamometro è uno strumento che è dotato di una molla. Alla molla potrai agganciare l’eventuale oggetto di cui vuoi sapere la forza e dopodiché questa molla si allungherà. A questo punto, tramite una scala graduata, potrai venire a conoscenza dell’esatta intensità della forza. L’unità di misura che viene riportata nell’apposita scala può essere in chilogrammi, newton o dyne.

Ecco subito delle offerte riguardanti tre dinamometri. Grazie alle medesime puoi acquistare i tre strumenti ad un prezzo più contenuto.

  

Dinamometro per mano: a cosa serve e quale acquistare

Questo dinamometro è utilizzato in ambito medico ed è un oggetto molto utile per capire la forza della mano di un paziente. Ovviamente, è ideale proprio nel caso in cui lo sfortunato paziente si stia riprendendo da un brutto incidente.
E se il paziente fosse un bambino?
Nessun problema, ci sono anche i dinamometri per bambini che hanno una profondità d’uso minore, proprio per permettere ai piccoli di afferrare lo strumento e di stringerlo.

Inoltre, un’altra caratteristica assolutamente importante, è la possibilità di poter cambiare le molle. Questo significa che a seconda della persona di cui si vuole misurare la forza, sarà possibile mettere la molla più adatta (ogni molla ha una durezza diversa l’una dall’altra). C’è però da dire che i dinamometri “moderni” [come questo] hanno un pomello regolabile, così da adattarlo ad ogni mano.
Un dinamometro può mostrare la forza attuale della mano del paziente, quella massima e, nel caso si optasse per misurare la forze di entrambe le mani, si può ottenere una media.

Dinamometro per valigie: più preciso della bilancia pesapersone

Il dinamometro è lo strumento ideale per pesare le valigie. Pesarle è davvero facile grazie a questo strumento di misura, così non si va più incontro a sgradevoli sorprese quando si va a fare il check-in in aeroporto.
Può succedere ed è già successo che, una volta pesata la valigia nel banco del check-in, il peso sia risultato eccessivo e ciò vuol solo dire che bisogna pagare di più per portare con noi il nostro bagaglio.
Per fortuna però, grazie al dinamometro per valigie potrai dire addio ad ansie e preoccupazioni e, soprattutto, puoi evitare di pesare il bagaglio sulla bilancia pesapersone (il risultato non è al 100% attendibile).
Niente più ansie prima di partire grazie al dinamometro per valigie [scopri qui il modello consigliato]. A parte il classico “tormento” quando si deve scegliere cosa mettere in valigia, ma questa è un’altra storia.

Dinamometro digitale: migliore dell’analogico

Non cambia nulla rispetto al solito funzionamento del dinamometro, ma in questo caso si ha a disposizione un display digitale, dove verrà visualizzata l’intensità della forza. Quindi, non ci sarà più una scala graduata dove vedere attentamente a che punto è arrivata la lineetta, ma ci sarà direttamente uno schermo lcd con tanto di numeri. E per ulteriori info e consigli d’acquisto ti invitiamo alla pagina “dinamometro digitale“.

Bilancia per gru: valuta i kg!

I dinamometri per gru o anche chiamati bilance per gru possono arrivare a pesare merci ben superiori ai 1000 kg. E in base a tale capacità cambieranno non solo le caratteristiche dell’attrezzo ma anche il suo prezzo. E adesso vogliamo proprio segnalare alcuni modelli che abbiamo scelto in base ai kg sollevati.

Dinamometro da 500 kg

Di certo è essenziale che una bilancia per gru sia realizzata con un materiale davvero resistente, per questo l’acciaio inox rappresenta una delle migliori scelte. E tra le nostre selezioni riguardanti i dinamometri da 500 kg abbiamo scelto questo modello perché il prezzo è davvero “conveniente”.

Dinamometro da 1000 kg

Rispetto alla bilancia per gru precedente stavolta il peso sollevabile è di ben 1000 kg. Anche in tal caso siamo di fronte ad uno strumento robusto (realizzato in acciaio inox) e, inoltre, dispone della retroilluminazione.
Se sei curioso di valutare prezzo e caratteristiche del prodotto, clicca qui:

Dinamometro da 3000 kg

Tra i dinamometri da 3000 kg consigliamo lo Steinberg Systems SBS-KW-5/2K. Bilancia dotata di display luminoso e soprattutto puoi gestirla a distanza tramite il telecomando (che naturalmente è fornito con l’acquisto del prodotto).
E se vuoi saperne di più su questa bilancia per gru, puoi cliccare qui:

Dinamometri: prezzi “leggeri”? Dipende dall’uso e dai kg!

Un dinamometro può costare sia poco che davvero tanto, il tutto dipende dal modello scelto. Ad esempio,  il dinamometro per mano utilizzato in ambito medico ha un prezzo meno accessibile rispetto al modello comprato per uso domestico. Così come un modello per valigie costa meno rispetto ad un prodotto per le merci di un magazzino.

Un’alternativa industriale al dinamometro: i transpallet pesatori

In ambito industriale, il dinamometro è uno strumento importante perché permette di misurare pesi anche di diverse tonnellate appendendo il corpo da pesare ad un gancio.

Esistono comunque alternative, soprattutto nel settore dei trasporti e facciamo due esempi:

  • le piattaforme di pesatura e in particolare tra queste la pesa a ponte per i camion. Si tratta di piattaforme poste all’altezza del piano stradale sulle quali viene fatto passare il camion restituendo il peso totale. Spesso in questo modo, detraendo la tara del camion, si risale al peso della merce trasportata.
  • i transpallet pesatori. Si tratta di particolari transpallet con un display e, in alcuni casi una stampante, che permettono di visualizzare ed eventualmente stampare il peso del pallet inforcato. Anche in questo caso, detraendo la tara del pallet, si risale al peso della merce movimentata.