La clessidra era uno strumento imprescindibile per misurare il tempo in un’epoca in cui non si aveva un orologio al polso e non bastava prendere il cellulare dalla tasca per guardare l’ora. Il suo funzionamento è piuttosto “basilare”. All’interno vi è solitamente della sabbia che fluisce tra due contenitori (bulbi) comunicanti tra loro. Il tempo è dettato dalla sabbia che passa da un recipiente all’altro. Una volta che si sarà tutta depositata basterà capovolgere la clessidra per ricominciare.
Ad oggi la clessidra è diventata anche un oggetto d’arredo e ne esistono diverse tipologie che si differenziano per il contenuto presente all’interno e per il design. E ciò avremo modo di descriverlo nei prossimi paragrafi.
[content-egg module=Amazon template=custom/grid3]
Clessidra con sabbia colorata: il modello “classico” rinnovato
La clessidra con la sabbia rappresenta la tipologia più diffusa fin dagli inizi. Veniva usata in passato e ancora oggi viene spesso preferita ad altre tipologie. Per rendere però il prodotto più “moderno”, alcuni di questi modelli dispongono all’interno di una sabbia colorata. Ad esempio, come puoi vedere qui, alcune clessidre sono di colore blu. Si può comunque scegliere tra colori assai diversi in modo da adattarli allo stile del proprio arredamento.
Clessidra ad acqua: il modello rilassante
La bellezza di un oggetto dipende anche dal gusto soggettivo, ma l’effetto delle bolle delle clessidre ad acqua è assolutamente magnifico. Quindi, niente sabbia che semplicemente passa da un contenitore all’altro, ma a fluire da “sopra a sotto” sono delle bollicine che, tra l’altro, hanno un effetto calmante. Modelli che si trovano di colori diversi e tra i più belli in commercio consigliamo questi della Bestomz.
Clessidra elettronica: la meno affascinante
La clessidra elettronica personalmente non ci piace un granché. Si perde totalmente il fascino che contraddistingue le vere clessidre. Non c’è alcun elemento solido o liquido che passa da un bulbo all’altro, ma il tutto è elettronico. E allora tanto vale avere in casa un normalissimo timer.
Clessidra magnetica: la più particolare
La clessidra magnetica ricorda per certi aspetti i modelli a sabbia, solo che all’interno abbiamo della limatura di ferro che passa da un contenitore all’altro grazie ad un magnete nascosto nella base di legno. Il magnete deve sempre restare nella parte bassa e la particolarità di tale clessidra sta pure nelle varie forme stalagmitiche che si formano man mano che la “sabbia” scende.
Per far ripartire queste clessidre non bisogna capovolgere tutto il prodotto, prima bisogna staccare con facilità la base, dove vi è il magnete, dal bulbo in vetro. Dopodiché basta capovolgere la clessidra per riattaccarla nuovamente alla base in legno e ricomincerà così la misurazione del tempo. Se interessato all’acquisto di un modello magnetico puoi cliccare qui, mentre in basso puoi vedere la bellezza di tali prodotti in un video.
Clessidre particolari: la scelta in base al design
Come abbiamo scritto all’inizio, ormai la clessidra è anche un oggetto di arredamento e non a caso in commercio esistono prodotti davvero differenti per appagare il gusto di ognuno di noi. E nei prossimi sotto-paragrafi vogliamo proprio mostrarti alcune tra le clessidre più particolari.
Clessidra a forma di cuore
Per gli innamorati, per gli amanti dei cuori, per i romantici… insomma tali clessidre colpiranno proprio al nostro cuore. Battute a parte, questi modelli possono avere o i contenitori in vetro a forma di cuore oppure le basi in legno a forma di cuore.
A noi personalmente (che ancora conserviamo un briciolo di romanticismo) è molto piaciuta la Pajoma 61745 [scopri qui il design] perché questo modello non solo vanta i due bulbi a forma di cuore, ma la sabbia all’interno è rossa.
Clessidra per bambini: lavarsi i denti diventa un gioco
Tuo figlio fa sempre i capricci prima di lavare i denti e, soprattutto, sta poco tempo a lavarli?
Da oggi puoi utilizzare le simpatiche clessidre per denti che faranno diventare il tutto un gioco. Il bambino laverà i denti e saprà che potrà smettere di farlo solo quando il tempo si esaurisce.
Tra i modelli più belli consigliamo questo che funge anche da porta spazzolino.
Clessidra antico Egitto
Vi sono anche le clessidre ispirate all’antico Egitto e nello specifico consigliamo la Design Toscano WU573826. Talmente è bella che ti invitiamo a scoprirla subito qui. Il design rappresenta le ancelle del faraone, davvero un modello da ammirare e che rappresenta un magnifico oggetto d’arredamento. Oppure, per gli amanti delle divinità, consigliamo la clessidra dei cobra, ovvero la Design Toscano WU75833 [scoprila qui].
Clessidre antiche
Per gli amanti del vintage le clessidre antiche rappresentano una scelta primaria. Sono prodotti che ricordano in tutto e per tutto le clessidre di una volta e tra i modelli disponibili segnaliamo la Koch 11000 [scoprila qui] che, esattamente, si ispira al periodo del Rinascimento.
Clessidre: la scelta in base ai minuti
L’utilità delle clessidre rimane invariata. In passato venivano usate per misurare il tempo e ancora oggi possono essere usate per tale motivo. Infatti, tutti i modelli misurano un lasso di tempo ben preciso e ciò ci permette di usarli per scopi diversi. Ad esempio per far capire a tuo figlio che quando la sabbia scende tutta, lui deve andare a dormire.
Questo è solo uno dei tanti motivi per cui può essere usata una clessidra al giorno d’oggi.
Clessidra da un minuto o trenta secondi
Trenta secondi o un solo minuto di tempo, di conseguenza queste sono le clessidre più piccole e sono utilizzate soprattutto per impartire ordini ai bambini. O magari vengono utilizzate per i giochi di società dove piccoli e grandi devono dare una risposta entro il limite stabilito dalla clessidra. Essendo le più piccole, le clessidre da un minuto sono anche le più economiche [come puoi vedere qui].
Clessidra da 3 minuti
Le clessidre da 3 minuti sono già più grandi, ma il costo rimane comunque abbastanza irrisorio. E in commercio bisogna dire che vi sono modelli come questo che permettono di scegliere tra più intervalli di tempo (3, 4 e 5 minuti).
Clessidra da 5 minuti
Devi misurare il tempo solo per 5 minuti?
Ebbene sì, vi sono anche le clessidre da 5 minuti e in tal caso vogliamo porre alla tua attenzione uno dei modelli più belli. Ovvero il Biloba dal color rame che, come puoi vedere qui, esteticamente è davvero un prodotto che rappresenta in pieno un bellissimo complemento d’arredo.
Clessidra da 30 minuti
Con le clessidre da 30 minuti siamo già di fronte a prodotti utilizzati per motivi più, diciamo, impegnativi. Magari stai cucinando un nuovo piatto e dopo 30 minuti devi controllare se è tutto ok. Allora ecco che ti basterà utilizzare la clessidra per capire esattamente quando dovrai controllarlo. E tra i modelli da 30 minuti consigliamo questo.
Clessidra da un’ora
I modelli da un’ora sono sicuramente quelli più grandi e già le dimensioni non sono certo “minuscole”. Però ci si può davvero sbizzarrire tra i design disponibili. Ad esempio non possiamo non consigliare l’acquisto di questa clessidra del Rinascimento del marchio Koch.