Abbiamo già parlato dei vantaggi principali di un calibro digitale rispetto a quello analogico nell’articolo precedente “calibro”, adesso però vogliamo aiutarti a scegliere tali modelli. E lo faremo con i nostri consigli d’acquisto e con la nostra guida alla scelta, dove avrai modo di attenzionare e magari scoprire caratteristiche di cui non eri a conoscenza.
Precisiamo fin da subito come nel nostro sito ci siamo anche occupati di due dei marchi più prestigiosi in questo settore e, qualora fossi interessato, puoi leggere gli articoli relativi al calibro Borletti e al calibro Mitutoyo.
[content-egg module=Amazon template=custom/grid3]
Calibro digitale ventesimale: consigliamo il Preciva DM670150
Tra i calibri digitali ventesimali consigliamo Preciva DM670150. Strumento adatto per misurazioni in pollici e in millimetri. Corpo robusto in acciaio inox. Precisione di 0,01 mm (range di misura massimo fino a 150 mm). Nonostante il basso prezzo di acquisto [come puoi vedere qui] è un calibro che può anche essere utilizzato per fini professionali. Solitamente ad uno strumento di misura economico corrisponde un uso solo hobbistico, beh in tal caso il Preciva è una bella eccezione.
Calibro digitale centesimale: consigliamo il Borletti CDJB20
Dopo i calibri ventesimali, passiamo ai centesimali e tra i modelli che più ci hanno colpito segnaliamo il Borletti CDJB20. Assolutamente convincente l’ottimo rapporto qualità prezzo, visto che si tratta di uno strumento economico ma in grado di assicurare misure accurate. Ed è anche molto robusto. Calibro digitale che abbiamo recensito e, se sei interessato, puoi leggere la recensione e scoprire il prezzo cliccando su Borletti CDJB20.
Calibro digitale millesimale: consigliamo il Borletti BORMDE1
Segnaliamo come i calibri millesimali possono anche essere chiamati micrometri (anzi, sono più conosciuti con tale nome che con quello di calibro o di calibro Palmer). Sono di certo strumenti ad altissima precisione e tra i miglior segnaliamo il Borletti BORMDE1.
Micrometro ideale per esterni con campo di misura fino a 25 mm. Con questo calibro palmer puoi memorizzare la misura effettuata, convertire da millimetri a pollici (e viceversa) e puoi anche impostare la tolleranza (ciò grazie alla funzione “Passa – Non passa”).
Il Borletti BORMDE1 è, inoltre, resistente alla polvere e agli schizzi d’acqua e se vuoi scoprire quanto costa, clicca qui.
Calibri digitali: le caratteristiche da attenzionare
Oltre alla scelta derivante dalle misurazioni, è importante valutare altre caratteristiche in modo da scegliere lo strumento digitale che ci soddisfi pienamente. E nei prossimi sotto-paragrafi descriveremo alcune delle caratteristiche che è bene tenere in considerazione.
Valuta la resistenza del calibro a polvere e liquidi!
In base al luogo in cui dovrai usare il calibro digitale, è importante che il medesimo sia resistente sia all’acqua che alla polvere. E a tal proposito puoi optare per modelli con classe di protezione IP54 o magari IP67.
I calibri IP54 sono resistenti alla polvere (nessun deposito nocivo) e agli schizzi d’acqua e tra i modelli migliori segnaliamo questo qui della Powergiant.
Mentre, i calibri IP67 sono totalmente protetti dalla polvere e resistono anche alle immersioni temporanee in acqua. Quindi, sono ancora più resistenti e tra i modelli migliori segnaliamo il Mitutoyo 500-707-20 [scoprilo qui].
Vi sono modelli che sono resistenti pure alla presenza di olio sulla scala graduata, questo è il caso dei calibri Mitutoyo dotati di encoder ad induzione AOS, tra cui consigliamo questo modello.
Batterie o energia solare?
Il classico calibro digitale necessita delle pile per funzionare, ma i moderni calibri possono anche funzionare senza più la necessità delle pile. Ci riferiamo ai modelli ad energia solare e ancora una volta vogliamo consigliarti un calibro Mitutotyo (d’altronde ci riferiamo ad uno dei brand leader del settore).
Nello specifico suggeriamo il Mitutoyo 500-457 di cui puoi valutare le caratteristiche e il prezzo cliccando su questo link:
Valuta anche la robustezza del corpo!
Se con il termine “resistenza” ci riferivamo a prodotti resistenti ad elementi come acqua e polvere, con la robustezza ci riferiamo al materiale di realizzazione dello strumento. Per essere sicuro di avere un prodotto robusto che, quindi, sia anche resistente a dei fortuiti urti, allora è il caso di optare per i calibri in acciaio.