Bilancia impedenziometrica: cos’è, come funziona, modelli prezzi e recensioni dei migliori impedenziometri

L’impedenziometro, o bilancia impedenziometrica, può considerarsi, oggi, l’evoluzione della semplice bilancia che abbiamo sempre utilizzato per prendere coscienza della nostra forma fisica ma che, cogli anni, si è scoperto non essere completamente veritiera circa la rivelazione della nostra salute.

Vi chiederete il perché: semplicemente il nostro peso corporeo non è sufficiente per stabilire realmente la nostra forma fisica.

Durante una dieta, infatti, potremmo non perdere peso, o comunque perderne poco, per il semplice fatto di fare molta attività fisica e quindi star sostituendo quella che era massa grassa con massa muscolare.

E la bilancia impedenziometrica ha proprio questa funzione: fornirci informazioni circa tutti i valori della nostra composizione corporea, oltre il semplice peso effettivo in Kg.

Ma vediamo ora insieme: cos’è la bilancia impedenziometrica, come funziona e la composizione corporea, e i tipi di impedenziometri presenti sul mercato.

Bilancia impedenziometrica: cos’è

La bilancia impedenziometrica, o impedenziometro, è uno strumento elettronico che misura, in maniera indiretta, i nostri valori corporei, fornendoci così un’ampia panoramica della nostra salute; questo perché, come già detto in precedenza, la misurazione del solo peso corporeo, con la classica bilancia, non è sufficiente per avere una visione completa.

Bilancia impedenziometrica: come funziona e la composizione corporea

La bilancia impedenziometrica, o impedenziometro, ha una funzionalità molto semplice: si tratta di una misurazione indiretta che avviene attraverso dei sensori elettrodi, generalmente collocati alla base della bilancia stessa, aderendo poi alla pianta dei nostri piedi nudi, oppure anche in un manubrio che si tiene stretto tra le mani, a contatto diretto con entrambi i palmi.

Questi elettrodi non fanno altro che lasciar passare, all’interno del nostro corpo, in maniera del tutto indolore e senza la minima percezione da parte nostra, di una corrente a bassa potenza e alta frequenza, che stabilirà i valori della nostra composizione corporea.

Ma cos’è la composizione corporea e da cosa è composta?

La composizione corporea è l’insieme dei valori che compongono il nostro organismo e ci permettono di comprendere il nostro stato di salute effettivo.

L’insieme dei valori sono:

  • Massa grassa e massa magra;
  • Livello di idratazione (generalmente in percentuale);
  • Massa ossea;
  • Grasso viscerale o addominale;
  • Elettroliti;

Ovviamente poi, in base alla tipologia di impedenziometro e alla sua tecnologia interna, potremmo avere la segnalazione di altri valori aggiuntivi, come l’età metabolica o la quantità di proteine presenti nel nostro organismo.

Più la bilancia impedenziometrica sarà all’avanguardia e maggiori informazioni ci fornirà circa i valori della nostra composizione corporea.

Tipi di impedenziometri presenti sul mercato

Sul mercato, le tipologie di bilance impedenziometriche sono davvero molte. Variano in base alla tecnologia, ai componenti e alla precisione nella misurazione dei valori della nostra composizione corporea.

Ma vediamone alcune insieme:

Bilancia impedenziometrica a 4 sensori Tanita BC-730

Qui abbiamo a che fare con uno tra i modelli più semplici sul mercato: quello dotato di 4 sensori elettrodi, situati sul piano della bilancia impedenziometrica . Vanno a contatto con il piede nudo, di modo da permettere il passaggio della corrente a bassa potenza e raccogliere la misurazione indiretta . Poi lo strumento li trasformerà in valori della nostra vera e propria composizione corporea.

Un esempio di questo modello in commercio di bilancia impedenziometrica a 4 sensori è quello della Tanita BC-730: pratico, smart e adatto anche per i non professionisti, in quanto tra i più semplici da utilizzare.

Per acquistarla online vi consigliamo questo link:

Bilancia impedenziometrica a 8 sensori con manubrio Tanita BC-602

Questo modello è più professionale e si avvale dell’aggiunta di altri 4 sensori, situati su di un manubrio da impugnare e che andranno a stretto contatto con i palmi delle nostre mani. Due sensori per palmo, e che garantiranno una misurazione effettivamente più precisa ed efficace dei valori della nostra composizione corporea.

Un esempio di modello in commercio di bilancia impedenziometrica a 8 sensori con manubrio è quello della Tanita BC-602. Strumento decisamente all’avanguardia per riuscire ad ottenere misurazioni dei nostri valori corporei quanto più precise possibili.

Se siete interessati ad acquistarla potete trovarla qui :

Bilancia impedenziometrica con App Rowenta YD3091

Queste tipologie di bilance impedenziometriche intelligenti ci forniscono, non solo tutti i dati relativi ai nostri valori corporei, ma anche monitoraggi del nostro andamento attraverso connessioni ad App specifiche. Queste App salvano i dati di volta in volta e poi ne tengono traccia, paragonandoli nel tempo e monitorando la nostra forma fisica.

Un esempio al riguardo è il modello Rowenta YD3091, che non solo ci permette di analizzare la nostra reale composizione corporea, ma salva tutti i dati del nostro corpo in un’App scaricabile sul cellulare; con la possibilità di salvataggio di 9 profili differenti.

In dotazione anche un metro appositamente studiato per la misurazione delle aree di: girovita, fianchi, cosce, polpacci, petto e braccia.

Se siete interessati ad acquistarle online la Rowenta YD3091 ad un buon rapporto qualità/prezzo, potete trovarla qui:

Bilancia impedenziometrica con tecnologia Position Control Whitings Body+

In questo caso la differenza con le altre bilance impedenziometriche riguarda invece la precisione di misurazione. Infatti abbiamo una tecnologia brevettata che ci aiuta a correggere la nostra posizione al di sopra dei sensori elettrodi, al fine di diminuire al minimo la possibilità di errore di misurazione.

Un esempio di questa tecnologia è presente all’interno della bilancia impedenziometrica Withings Body+, che ci guida, appunto, nella posizione più corretta da assumere durante la misurazione al di sopra della bilancia. Tutti i dati vengono poi registrati e trasmessi ad App apposite.

Infatti è giusto ricordare che, questi esempi di bilance impedenziometriche, non escludono la somma ed il mix di diverse tipologie all’interno di un unico dispositivo.

Se siete interessati ad acquistarla online, potete farlo qui :