Specifichiamo fin da subito che non è presente un unico manometro Testo 435, vi sono ben 4 versioni. Che, senza troppa fantasia, vengono chiamate 435-1, 435-2, 435-3 e 435-4. E in questo articolo vogliamo descrivere i punti in comune e le differenze che sussistono tra questi quattro strumenti di misura. E ovviamente potrai conoscere anche i prezzi di tutti e quattro i manometri.
Manometri Testo 435: prezzi
Proseguiamo l’articolo mostrandoti fin da subito i prezzi relativi ai quattro manometri digitali Testo 435. Per scoprire, invece, i punti in comune e le differenze tra tali strumenti, ti invitiamo a proseguire nella lettura di questo articolo.
– – –
Manometri 435 Testo: i punti in comune
Tutti i modelli consentono di controllare gli impianti di condizionamento e di ventilazione. E puoi anche controllare la qualità dell’aria. Inoltre, ogni dispositivo vanta il display retroilluminato e consente di visualizzare i valori minimi, massimi e medi e pure la distanza dal punto di rugiada. Strumenti con protezione IP54, quindi sono resistenti sia alla polvere che all’acqua (non però alle immersioni).
Elencheremo poco sotto tutte le altre caratteristiche tecniche in comune, fermo restando che tali misurazioni saranno possibili solo acquistando la relativa sonda.
- NTC: Campo di misura-50 to +150 °C – Precisione ±0,2 °C (-25 to +74,9 °C), ±0,4 °C (-50 to -25,1 °C), ±0,4 °C (+75 to +99,9 °C), ±0,5 % del v.m. (campo rimanente) – Risoluzione 0,1 °C.
- Temperatura con sonda di Tipo K (NiCr-Ni): Campo di misura -200 to +1370 °C – Precisione ±0,3 °C (-60 to +60 °C), ±(0,2 °C + 0,5 % del v.m.)(campo rimanente) – Risoluzione 0,1 °C.
- Temperatura con sonda di Tipo T (Cu-CuNi): Campo di misura -200 to +400 °C – Precisione ±0,3 °C (-60 to +60 °C), ±(0,2 °C + 0,5 % del v.m.) (campo restante) – Risoluzione 0,1 °C.
- Sensore igrometrico capacitivo: Campo di misura da 0 a 100 %UR – Precisione Valori dati sonda – Risoluzione 0,1 %UR.
- Anemometro a elica: campo di misura 0 to +60 m/s – Precisione V. dati sonda – Risoluzione 0,01 m/s (60 + 100 a elica), 0,1 m/s (16 a elica).
- Anemometro a filo caldo: Campo di misura da 0 a 20 m/s – Precisione V. dati sonda – Risoluzione 0,01 m/s.
- Pressione assoluta: Campo di misura da 0 a 2000 hP – Precisione V. dati sonda.
- Sonda IAQ per valutare qualità ambiente: Campo di misura da 0 a 10000 ppm CO₂ – Precisione (V. dati sonda) – Risoluzione 1 ppm CO₂.
- Dimensioni e peso del manometro Testo 435: 220 x 74 x 46 mm – 428 g.
Testo 435-1: il manometro entry-level della serie
Tralasciando quindi tutti i punti in comune, passiamo subito a specificare quali sono le differenze tra questo manometro e gli altri.
La differenza tra un modello ed un altro sta negli accessori in dotazione e in qualche caratteristica in più. E con il 435-1 si ha a disposizione un modello base non accessoriato (a parte il protocollo di collaudo e le batterie). Quindi, gli accessori come l’anemometro, le sonde per il controllo della qualità dell’aria, la sonda per la pressione assoluta e le sonde per la temperatura dell’aria, interna e superficiale vanno acquistate separatamente. E i parametri di tali sonde sono già stati riportati tra i “punti in comune”.
Essendo questo il manometro base 435 è anche il meno caro [scopri qui il prezzo] :
Testo 435-2: memoria fino a 10000 valori e software per pc
Rispetto al manometro Testo 435-1 con la versione 2 usufruiamo di una memoria in grado di memorizzare fino a 10000 valori e, inoltre, grazie al software (che è già in dotazione) potrai collegare il dispositivo al computer per analizzare al meglio i dati rilevati. Queste le uniche differenze, per il resto non ci sono sonde in dotazione, vanno tutte acquistate separatamente.
Rispetto al 435-1 con il 435-2 possono essere collegate la sonda luxometrica, la sonda per l’umidità e la sonda per determinare il valore U.
Incluso nel prezzo [che puoi scoprire qui] oltre al software pure il protocollo di taratura, le batterie e il cavo usb :
Testo 435-3: sistema di pressione differenziale integrato
Il Testo 435-3 si contraddistingue dagli altri manometri della serie perché, integrato, vanta un sistema che ti permette di misurare la pressione differenziale. Anche in tal caso, però, al di là sempre del protocollo di taratura e delle batterie, non vi sono sonde collegabili (l’acquisto delle medesime va fatto sempre separatamente).
Precisiamo come tale modello, in fatto di sonde, consenta il collegamento solo di quelle già citate nei “punti in comune”. Di conseguenza è un dispositivo a cui non è possibile integrare i sensori citati nella versione 435-2 (niente luxmetro, sonda per umidità e per valore U).
E se vuoi scoprire il prezzo del solo Testo 435-3, puoi cliccare qui :
Testo 435-4: la versione che unisce le differenze
Anche con il Testo 435-4 ritroviamo la memoria fino a 10000 valori e la possibilità di poter collegare lo strumento al pc grazie al software e al cavo usb che sono già in dotazione. Inoltre, vanta già il sensore di pressione differenziale e al dispositivo può essere collegata ogni sonda che abbiamo citato (anche quelle della versione 2).
Quindi, possiamo di certo affermare come il Testo 435-4 sia il manometro della serie più completo, che unisce in un unico strumento tutte le “differenze” che contraddistinguono i modelli citati in precedenza. Anche per tal motivo è il più costoso [vedi qui il prezzo]: