Dell’anemometro Testo 410 sono presenti due versioni, esattamente la 1 e la 2. In questo articolo ci occuperemo della seconda e vogliamo fin da subito evidenziare le differenze che sussistono tra i due modelli.
Possiamo già dirti che l’anemometro Testo 410-2 è più “avanzato”, ovvero rispetto al 410-1 è in grado di misurare non solo la velocità e la temperatura, ma anche l’umidità. Inoltre, consente pure di calcolare la temperatura del bulbo umido e la temperatura del punto di rugiada.
Queste sono tutte funzionalità in più di cui potrai disporre con il testo 412 2. Se ritieni tali benefici in più essenziali o comunque molto utili, continua nella recensione così puoi scoprire tutte le altre caratteristiche di questo anemometro. Se invece ritieni tali vantaggi superflui, allora ti invitiamo a valutare qui la recensione del Testo 410-1 (la versione “minore”, meno “dotata” ma più economica).
Testo 410-2: calcola anche l’effetto Windchill e l’intensità dell’aria!
Con l’anemometro Testo 410-2 possiamo misurare la temperatura, la velocità e l’umidità. E non è finita qui. Perché puoi anche calcolare l’intensità della medesima su scala Beaufort.
Altra funzione che abbiamo particolarmente apprezzato è quella dell’effetto Windchill. Per chi non lo sapesse con tale termine si indica il “raffreddamento da vento”, ovvero: a causa dell’aria gelida possiamo percepire una temperatura minore di quella effettiva. Con tale parametro, invece, possiamo sapere qual è la temperatura effettiva e non quella “percepita” per colpa del vento.
E adesso scopriamo tutte le altre funzioni e le caratteristiche tecniche dell’anemometro Testo 410-2.
- Funzione di calcolo velocità media dell’aria.
- indicatore dei valori Max e Min.
- Funzione Hold: per bloccare sullo schermo l’ultimo valore misurato. E ciò ci porta anche a segnalare che il display è retroilluminato.
- Unità di misura selezionabili: m/s, km/h, fpm, mph, kts e Beaufort per la velocità dell’aria, °C, °F e Windchill per la temperatura.
- In dotazione con l’acquisto: cinghia da polso, batteria, protocollo di collaudo e coperchio protettivo.
- Temperatura: range -10 a +50 °C, precisione ±0,5 °C, risoluzione 0,1°C e ciclo di misura 0,5 s.
- Velocità: range di misura da 0,4 a 20 m/s , precisione ±(0,2 m/s + 2 % del v.m.) e risoluzione 0,1 m/s.
- Sensore igrometrico capacitivo: range di misura da 0 a 100 %UR, precisione ±2,5 %UR (5 a 95 %UR) e risoluzione 0,1 %UR.
- Temperatura di lavoro da -10 a +50 °C.
- Temperatura di stoccaggio da -20 a +70 °C.
- Classe IP10: l’anemometro Testo non è protetto contro l’acqua, sì contro i corpi soldi dal diametro maggiore di 50 mm.
- Peso e dimensioni: 110 g – 133 x 46 x 25 mm.
Anemometro a elica Testo 410 2: opinione finale
Perché preferire l’anemometro testo 410 2 ad altri modelli ad elica?
Perché rispetto ai soliti modelli si tratta di un anemometro a elica più “completo”. Ovvero: non misura solo la velocità e la temperatura, ma pure l’umidità. Inoltre, puoi contare anche su funzioni innovative e utili come il calcolo dell’intensità del vento e del raffreddamento da vento (ovvero l’effetto Windchill). A tali motivi bisogna pure aggiungere che la precisione è soddisfacente e che il dispositivo è facile da utilizzare.
Vanta anche uno schermo altamente leggibile pure nelle ore notturne (grazie alla retroilluminazione). Per cui personalmente ne consigliamo l’acquisto e ti invitiamo a cliccare qui se vuoi scoprire quanti “pezzi” di tale strumento siano ancora disponibili.