Anemometro Testo: scopriamone caratteristiche, modelli e costi

anemometro TestoPer misurare la velocità dell’aria Testo ti propone due alternative: o l’anemometro a elica o quello a filo caldo. E nel corso del nostro articolo analizzeremo proprio le differenze che sussistono tra queste due tipologie, oltre a descrivere le caratteristiche dei vari modelli. Dispositivi di cui potrai anche leggere delle dettagliate recensioni.
Insomma, per avere maggiori informazioni (generali e specifiche) sull’anemometro Testo ti consigliamo di continuare nella lettura.

E prima di entrare nel cuore del nostro articolo, vogliamo già segnalarti delle offerte di cui puoi approfittare per risparmiare sull’acquisto dei seguenti anemometri Testo.

 

Anemometri Testo: recensioni dei modelli consigliati

Prima le offerte, adesso invece vogliamo mostrarti quali sono gli anemometri Testo che ci hanno più convinto in base al rapporto qualità prezzo.
Di tali strumenti potrai conoscere tutte le caratteristiche e il prezzo cliccando sui link che ti mostriamo qui in basso. 

  • Testo 405: l’ideale per i condotti di ventilazione.
  • Testo 425: anemometro termico adatto per usi professionali.
  • Testo 417: anemometro a elica adatto per usi professionali.

Anemometro a elica Testo: le caratteristiche

L’anemometro a elica è tra le tipologie più diffuse e ci permetta di rilevare con facilità la velocità dell’aria all’aperto, tuttavia ad oggi vengono impiegati pure negli edifici.
Ciò che differenza un anemometro Testo ad elica dagli altri è la capacità di non misurare solo la velocità, ma anche la portata volumetrica e la temperatura. Mentre alcuni specifici modelli come il Testo 410-2 sono anche in grado di rilevare l’umidità. La versione “inferiore”, il Testo 410-1, non riesce a rilevare quest’ultimo parametro ma in compenso costa meno.

Ogni anemometro a elica Testo è in grado di calcolare la temperatura effettiva, ciò perché misura l’effetto Windchill. Effetto anche chiamato “Raffreddamento da vento”. Ciò perché spesso il vento ci porta a percepire una temperatura più bassa di quella effettiva. Quindi, grazie a tale parametro scopriremo qual è la temperatura effettiva. Inoltre, con un anemometro Testo è possibile pure misurare l’intensità del vento

Optando per i “classici” modelli visualizzerai i vari dati direttamente sul display che è pure retroilluminato. Se no puoi optare per anemometri a elica come il Testo 410i che non ha nessuno schermo. Ciò perché non ne ha affatto bisogno. Infatti, tale dispositivo grazie alla tecnologia bluetooth riesce a collegarsi al tuo smartphone, così tutti i dati potrai vederli sul tuo cellulare.
Tra l’altro sfruttando l’App potrai pure analizzare al meglio i vari dati creando dei report personalizzati. 

Anemometro termico Testo: le caratteristiche

Anche l’anemometro termico ovviamente va utilizzato per lo stesso scopo di un modello a elica, però è specialmente usato per le misure da effettuare sugli impianti di condizionamento e di ventilazione. Quindi, si presta maggiormente ad essere un dispositivo adatto per un uso professionale. E a tal proposito vogliamo subito consigliarti di valutare i modelli professionali della serie Testo 435.

Si può optare per anemometri termici “classici”, ovvero dotati del display dove visualizzare i dati rilevati. Che a tal proposito riguardano la velocità, la temperatura e la portata volumetrica. Oppure si può optare per anemometri bluetooth. Vale il discorso fatto in precedenza, tali dispositivi non hanno un display, ma grazie al bluetooth puoi visionare i dati sul tuo cellulare, salvo poi analizzarli al meglio grazie a dei grafici e alla creazione di report.

Con entrambe le tipologie è possibile calcolare i valori medi nel tempo e per punti. Quindi, se sei interessato ad un anemometro termico con display ti consigliamo il Testo 416, se invece ne desideri uno con bluetooth, allora opta per il Testo 405i [scoprilo qui]: