Vuoi misurare la velocità e la direzione del vento?
Ciò che stai cercando è l’anemometro, uno strumento ideato proprio per questi utilizzi. Il funzionamento varia in base alla tipologia di prodotto che deciderai di acquistare. Le tipologie che andremo a descrivere in questa pagina sono: anemometro a filo caldo, anemometro a coppette e anemometro portatile a elica.
– – –
Anemometri: recensioni dei modelli migliori
Se sai già tutto sugli anemometri e il tuo interesse è solo legato all’acquisto di un ottimo modello, allora questo paragrafo fa già al caso tuo. In basso sono elencati gli anemometri da noi recensiti e giudicati tra i migliori del settore. E come noterai, sono tutti anemometri Testo (brand che è garanzia di qualità).
- Testo 405: la scelta economica ideale per la misurazione dei condotti di ventilazione.
- Testo 410-2: anemometro a elica che misura velocità, temperatura e umidità. E pure l’intensità del vento e il raffreddamento da vento (effetto Windchill).
- Testo 425: anemometro termico professionale.
Anemometro a filo caldo
Come funziona l’anemometro a filo caldo?
L’anemometro a filo caldo è costituito da un sensore a cui viene collegato una sonda che viene riscaldata ad una temperatura superiore rispetto a quella in cui viene esposta. Il vento comincerà a raffreddarla ma un circuito a ponte sarà in grado di far mantenere costante la temperatura. Quindi non importa quanto sia veloce il vento, non riuscirà ugualmente a raffreddarla.
Per mantenere la temperatura è necessario comunque l’aumento della potenza. Ed è proprio da quest’ultimo fattore che dipende la rilevazione della velocità dell’aria. Infatti, più sarà elevata la potenza richiesta più sarà veloce l’aria. Due parametri che sono direttamente proporzionali.
Dove viene visualizzato il valore della velocità del vento?
I dati vengono riportati sul display del sensore proprio perché la sonda, che ha il compito di rilevare i dati, è collegata al medesimo.
Anemometro termico a filo caldo: quale scegliere?
Non sai bene come scegliere un anemometro a filo caldo?
In questa scelta ti aiuteremo noi. Tramite delle apposite domande che porremo, a cui daremo una risposta, potrai scoprire quali sono le caratteristiche di cui non puoi fare a meno. In ogni risposta consigliamo pure uno specifico modello.
Vuoi essere libero dai cavi?
La sonda è collegata al sensore che permette la visualizzazione dei dati sul display. E se invece di utilizzare questo sensore, potessi rivedere i dati direttamente sul tuo smartphone?
Pensa un po’ già alla comodità di non doverti muovere tenendo sia il sensore che la sonda. Per avere questa maggiore libertà e praticità di utilizzo, è necessario che il tuo strumento sia dotato di tecnologia bluetooth. Proprio ciò che offre l’anemometro a filo caldo Testo 405i. Un’autentica innovazione in questo campo. Basta infatti scaricare l’App Smart Probes per riuscire ad interfacciare il tuo smartphone al tuo anemometro.
Abbiamo trovato interessante anche il prezzo del Testo 405i [scopri qui il costo e le ulteriori caratteristiche] e ciò ci ha stupito in positivo visto che parliamo di un prodotto davvero innovativo.
Devi effettuare delle misurazioni in luoghi difficili da raggiungere?
In questo caso devi necessariamente optare per gli anemometri dotati di sonda telescopica.
Cosa significa telescopica?
Semplicemente che la tua sonda è allungabile e quindi in grado di raggiungere anche le altezze più difficoltose. Ad esempio risulta perfetta per la misura dei canali di ventilazione.
Sul prezzo finale influiscono tanti fattori, tra cui il certificato di calibrazione già incluso nella confezione d’acquisto, la precisione dello stesso strumento, i dati che possono essere rilevati e tanto altro. E se sei interessato a conoscere i costi dei modelli che abbiamo scovato online, devi solo cliccare qui.
Anemometro portatile a elica
L’anemometro portatile a elica vanta delle dimensioni mini ed è leggerissimo, per questo è facilmente trasportabile. Non rappresenta né un peso né un ingombro.
Come funziona?
L’anemometro portatile riesce a misurare la velocità del vento grazie al suo meccanismo a ventola. Quest’ultima infatti girando è in grado di rilevare diversi parametri. Come specificato anche in precedenza, ogni modello consente la rilevazione di diversi fattori ambientali. Alcuni si occupano solo della direzione e della velocità del vento, altri invece anche della temperatura o dell’umidità ad esempio.
Come scegliere un anemometro a elica portatile?
Prima ci siamo semplicemente occupati di valutare il funzionamento di un anemometro portatile ma adesso in questo paragrafo scopriremo come scegliere l’anemometro digitale ad alette ideale per te. Dalle domande e dalle rispettive risposte sarà davvero semplice capire ciò.
Desideri un prodotto che sia sempre leggibile?
In base al luogo dove intendi utilizzare il tuo anemometro, non sempre il display sarà ben leggibile. Questo accade però solo se hai acquistato un modello con display non retroilluminato. Al contrario invece, avrai sempre la possibilità di visionare i dati anche in condizioni in cui non vi è illuminazione esterna.
A questo proposito il nostro consiglio è quello di optare per l’acquisto del modello Proster Tl017. Grazie al cordoncino è semplicissimo da trasportare, anche appeso al collo, ed è utilizzabile per: windsurf, pesca, barca a vela, eccetera. Piccolo e maneggevole, è in grado pure di rilevare la temperatura.
Un altro dei punti forti di questo prodotto è il suo costo davvero basso. Tutte le info su prezzo e caratteristiche, le trovi qui.
Devi eseguire delle misurazioni in spazi “alti e stretti”?
Con un classico anemometro non saresti in grado o potresti avere delle difficoltà, visto che il sistema a ventola è “incorporato” con il sensore. Quello che fa per te è invece un anemometro il cui sistema a ventola sia collegato da un cavo. Questo ti permetterà di raggiungere altezze superiori e spazi più ristretti con più facilità. Anche la misura sarebbe di certo più accurata.
Tra i migliori modelli noi consigliamo Il Trotec BA16. Oltre a consentire delle misure più semplici e anche dotato di display retroilluminato che favorisce la lettura dei valori in ogni ambiente.
Vuoi scoprirne il prezzo? Clicca qui.
Vuoi conservare i dati rilevati?
Qual è il dispositivo migliore dove poter conservare i dati rilevati?
Naturalmente il pc. Per far ciò il tuo anemometro deve essere in grado di conservare in memoria i dati e tramite un apposito collegamento deve consentire di scaricare gli stessi sul pc. Proprio ciò che è in grado di offrire l’Eray SR-A9819. Ci ha colpito anche perché può essere utilizzato anche su treppiedi. I dati possono essere scaricati sul pc in tempo reale, viene già fornito il cavo usb.
Il prezzo dell’anemometro Eray SR-A9819 puoi scoprirlo qui , è superiore rispetto ai modelli consigliati in precedenza, ma considerando ciò che è in grado di offrire, è normale che ci sia questa differenza di valore.
Anemometro a coppette
A differenza dell’anemometro portatile, questo strumento presenta già una struttura fisica più ingombrante derivante proprio dalle coppette. Tuttavia, questi modelli presentano un costo superiore anche perché offrono un vantaggio in più: le coppette non devono essere obbligatoriamente posizionate in direzione del vento. Questo sistema quindi è in grado di rispondere a qualsiasi sollecitazione dell’aria.
Tra i migliori modelli consigliamo Pce A420.
Al di là del marchio Pce Instruments che è assolutamente uno dei leader indiscussi di questo settore, questo anemometro offre ampie garanzie in termini di precisione (+/- 2%). Il datalogger interno è in grado di memorizzare fino a 100 valori, che sono ben visibili sul display lcd. Grazie alla funzione Hold potrai bloccare sullo schermo l’ultima misurazione effettuata e vengono rilevati pure i valori minimi e massimi.
Il Pce A420 [che potrai acquistare qui] è anche in grado di rilevare la temperatura e l’umidità.
Marchi anemometri: i brand consigliati
Non bisogna sottovalutare nella scelta di un anemometro (a prescindere dalla tipologia) il brand. Noi nel nostro articolo ci siamo occupati di alcuni dei marchi migliori di questo settore e se vuoi scoprire i modelli e altre info sui prodotti di tali brand, clicca sui link elencati in basso: