Devi misurare i fori?
Lo strumento che fa per te è l’alesametro, anche detto passimetro o alesometro. Ci riferiamo ad uno strumento di misura che permette di rilevare la conicità e il diametro interno dei fori circolari.
L’alesametro nella sua forma più classica è composto da un’impugnatura, alla quale vengono assemblate delle aste (dalla misura differente) fino a quando non si raggiunge la dimensione da controllare.
Nella sua forma più innovativa i contatti di misura sono tutti all’interno di un cilindro. Questo modello è chiamato alesometro a tampone di guida.
Dopo questa iniziale descrizione dell’alesometro, in questa pagina andremo a scoprire pure le caratteristiche per la scelta di un buon passimetro.
– – – –
Passimetro con comparatore o trasduttore?
L’alesametro viene utilizzato a seconda dei casi o con un comparatore o con un trasduttore.
Nel primo caso il comparatore (strumento usato per le misurazioni di spostamento lineare) è vincolato ad un sistema di leva ed aste. Sistema che è in grado di collegare il movimento del’asta del comparatore a quello perpendicolare dei tastatori (compongono il rugosimetro, che è uno strumento ideato per misurare le micro irregolarità di una superficie).
Si possono utilizzare dei comparatori digitali o analogici con risoluzioni al centesimo o al millesimo di millimetro. E se sei interessato all’acquisto di un passimetro con comparatore, consigliamo il modello della Walfront [clicca qui e scoprilo].
Per misurazioni più precise e per una disposizione più sistematica dei dati (grazie al collegamento ad un visualizzatore o al pc) si può abbinare il trasduttore al posto del comparatore.
Alesometro professionale: le caratteristiche che deve avere!
Un alesometro professionale deve avere una meccanica di scorrimento fluida e allo stesso tempo costante, in modo da agevolarne l’utilizzo. Deve possedere un’ottima resistenza all’usura, per questo è importante il materiale (meglio se acciaio temprato). L’impugnatura deve essere realizzata con dei materiali isolanti e deve essere assente o perlomeno ridotta l’isteresi al momento della taratura.
Cos’è l’isteresi?
L’isteresi è l’incapacità di un sistema di reagire prontamente alle sollecitazioni.
Tra i migliori alesametri professionali consigliamo il Metrica 42130. Per scoprirne il prezzo, clicca qui per scoprire tutte le caratteristiche tecniche.
Alesametri: prezzi “alti” o “bassi”?
Il prezzo di questo strumento di misura può essere sia basso che alto. Molto dipende dalla qualità dell’alesometro che acquisterai. A livello professionale un operatore del settore molto probabilmente sarà costretto a spese piuttosto sostenute. Invece, a livello hobbistico sono presenti molti modelli economici [come questo].
Alesametro digitale o analogico?
Come specificato in precedenza, l’alesometro può disporre di comparatori analogici e digitali.
Qual è la differenza?
I modelli digitali permettono una visualizzazione dei dati più chiara e immediata grazie alla presenza del display lcd. In alcuni strumenti lo schermo è anche retroilluminato quindi è visibile pure al buio. Mentre i modelli analogici sono meno immediati e vantano il classico quadrante con lancetta.